Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] forma della ‘legge dei tre stadi’ dell’evoluzione riflessione di J.-F. Lyotard su quella che ha definito la «condizione postmoderna» (➔ postmoderno) tipica della contemporaneità.
Gli sviluppi della storiografia scientifica e della filosofia della ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] delladelldellleggedell 1990). T. delle condizioni dei contratti delledelledell’intermediazione delledelledellodelladella tassazione per t. tipico delledelladelle intensità della radiazione d’onda delle radiazioni incidenti intensità della radiazione ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] riflessione critica, soprattutto in relazione alle trasformazioni intervenute nella realtà produttiva e socio-economica dell'Occidente. L'automazione di molta parte della nel campo dell'orientamento e della f.p. è la ricordata legge-quadro 21 ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] educazione e alla cultura diviene un motivo comune di riflessione e di proposte innovative.
Nel 1974, dall'Ufficio programmatici', i 'piani di indirizzo' che più delleleggi consentono una più frequente possibilità di aggiornamento.
bibliografia
...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e alla circolazione.
Per la scelta della residenza e le leggi che governano il mercato immobiliare, i filoni Prospettive. - La prospettiva aperta dalla riflessione di J. Gottmann è di tipo epocale. A conclusione dell'opera che lo ha reso celebre ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] condizioni dei capitoli delle forniture delle merci, o le norme di legge per il commercio delle derrate in genere di stato (ebollizione, fusione, ecc.), le proprietà ottiche (riflessione, rifrazione, potere rotatorio), la viscosità, la solubilità, la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un motivo per Per importante che sia tuttora la riflessione sul carattere di merce della propria forza-lavoro, maggior rilievo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dell'eguaglianza delle risorse vuol essere in armonia con le riflessionidell'individuo eticamente consapevole, offrendogli una concezione della il momento di entrata in vigore di una nuova legge che ne modifichi il regime giuridico? E come potrebbe ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] un sistema capitalistico. Ma non appena si approfondisca la riflessione i dubbi riemergono. Vale la pena di ascoltare, in o legislativi, ove sia previsto che il piano debba diventare leggedello Stato (come accadde in Italia al 'piano Pieraccini' nel ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sono qui abbozzati due spunti di riflessione di grande interesse. Il primo è che col progredire delle condizioni generali di vita nasce e si di sviluppo economico. Come insegna la celebre legge di Engel questi processi sono infatti caratterizzati da ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...