Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della scienza, dell'arte, della psicologia, della teoria sociale, della letteratura, della filosofia e dellariflessione era cioè in essa una coerenza fondamentale che s'accordava con le leggidella mente umana; più ancora, per loro, la natura e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] per la densità del corpo, e devia.
I tre principî della teoria dellariflessione sono esposti all'inizio del Libro III. Per il primo formula una regola generale precisa, del tipo della moderna leggedella rifrazione.
Vista nel suo insieme, l'Ottica ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] dell'esistenzialismo, il tema centrale o almeno il punto di partenza dellariflessione filosofica. Questa riflessione non solo la scienza e in generale il sapere, ma anche le leggi morali e i valori, quindi tutte le forme e le istituzioni sociali, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] asiatiche). Come dovrebbero essere applicati ai casi concreti dellariflessione bioetica? Ci sono due modi fondamentali di umana. Tuttavia, questo loro intento può essere limitato da leggidello Stato, come quella francese del 1994 che recita: ‟Toute ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] attraverso Marx e il marxismo, su alcuni filoni dellariflessione etico-politica e filosofico-sociale del nostro secolo. lavoro, poiché esso sottomette il fare umano a una legge estranea, alla leggedella 'cosa' che deve essere realizzata, e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] ’origine, da parte di Romolo e dei re, furono fatte «molte e buone leggi, conformi ancora al vivere libero» (I, 2, 32); e, una volta opera di Machiavelli sono state sempre al centro dellariflessione sulla politica, dal Cinquecento a oggi, tra ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] dellariflessione filosofico-trascendentale. L'evento della verità, che costituisce lo spazio proprio del disvelamento e dell' e di pensieri le regole della grammatica, della sintassi e infine le leggi consequenziali della logica. Accade però di rado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] dottore della Chiesa.
Alle origini dellariflessione politica e civile
Nel complesso della vastissima Gal. 3[, 24]: la legge del Nuovo Testamento è una legge di perfezione, poiché è la leggedella carità, della quale l’Apostolo dice, Colos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] legare il nome di Roma al valore universale, immutabile ed eterno della ‘legge di giustizia e di pace’ di cui l’impero era un’evidente maturazione dellariflessione del poeta, valutabile solo nell’ambito più ampio della sua esperienza. Bruno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] del mutamento spirituale, non causa; l’unico modo per spiegare le leggidello spirito è quello di studiare lo spirito stesso, e ciò può L’opera di Tocco continua e allarga l’ambito dellariflessione di Fiorentino, ma nello stesso tempo fa scaturire ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...