La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in E e D piuttosto che in A e B, ma ‒ secondo le leggidella meccanica ‒ i vortici dovrebbero essere più veloci nei tratti A e B, più misura della forza.
Abbiamo brevemente analizzato una delle principali caratteristiche delleriflessioni ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] = n(F, θ).
È certamente possibile procedere su questa base, ma una riflessione più attenta conduce subito a chiedersi perché, se h dipende da grad θ, affermazione, la regola non è né una leggedella fisica, né una profetica intuizione del risultato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ciò costituisce un importante elemento a favore della universalità dellaleggedella gravitazione di Newton. Nel 1830 Félix '.
Nel 1800 Herschel ripeté gli esperimenti classici sulla riflessione del calore radiante da parte di uno specchio. Egli ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] infatti che la maggior parte delleleggidella natura può essere formulata dellariflessione dei raggi X da parte dei cristalli (1912) deve la sua origine a un'applicazione delle teorie di questi raggi, della loro capacità di interferenza e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] meccanicista. La spiegazione data da Descartes alla riflessione e alla rifrazione, che Newton apprese quando era studente, lasciò una traccia profonda in lui e i suoi tentativi di deduzione dellalegge di rifrazione e di dispersione riflettono il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] la leggedella leva trovata per via geometrica. La celebre dimostrazione archimedea dellaleggedella leva tre dette armi sono descritte in sequenza, non c’è alcuna riflessione sul mutamento. La scoperta empirica o l’elaborazione teorica nuova sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di equilibrio della prima miscela era sempre minore di quella della seconda. Bastava una semplice riflessione per concludere privi di peso. I primi sforzi per giungere alle leggidella forza naufragarono per via di una confusione circa questi due ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] degli anni cinquanta, la scoperta della violazione della simmetria rispetto alle riflessioni spaziali e alla coniugazione di asimmetrici, alla simmetria delleleggi, o forse, meglio, dellalegge, della natura. Il punto di vista delle teorie di gauge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] dei Corpi galleggianti, nei quali sono studiate le leggidella statica dei fluidi e le condizioni di equilibrio di da coloro che sono venuti dopo e vi abbiamo aggiunto il risultato della nostra riflessione, con l'aiuto di Dio" (p. 6). Al-Ḫāzinī ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Biot, il quale, a sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva che Arago avesse basato il licht (Sulla teoria dellariflessione e rifrazione della luce), aveva ipotizzato che le proprietà dell'etere fossero intrinsecamente ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...