LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] dipendenza della velocità della luce dal moto della sorgente: spiegazione balistica dellalegge di Miss Leavitt, in Memorie della Società astronomica 1918-21 a proposito della teoria elettronica dei metalli. Era l'inizio dellariflessione che il L. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di fisica dell’Università di Roma, epistemologico dellariflessione scientifica e i problemi dei fondamenti della fisica che lo spinse a dedicare parte della ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] e repulsive. Nella meccanica classica la leggedella conservazione dell’energia impone che una particella non possa delle particelle elementari, che rende possibile il calcolo della probabilità che l’incontro con l’ostacolo produca una riflessione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ), al quale vanno applicate insieme le leggidella meccanica e le leggi generali dell’elettromagnetismo, tenendo conto per queste ultime che il campo magnetico è più intenso, una sorta di riflessione (come se ivi esistesse uno specchio magnetico), in ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] di natura diversa legata alla prima da una precisa legge; la grandezza in uscita, detta anche segnale (➔), con la superficie, la riflessione è nulla; man mano che il s. si allontana aumenta linearmente l’intensità della luce riflessa (captata ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] energie, tutti gli spettri hanno pressoché lo stesso andamento, descritto da una legge di potenza del tipo E–γ, con γ=2,6-2,7. all’ossigeno.
Anche il suolo terrestre contribuisce alla riflessione e all’assorbimento delle r. solari. La Terra, nel suo ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] delle onde elastiche e in particolare dei suoni: propagazione per raggi rettilinei in mezzi omogenei isotropi illimitati, riflessione omogeneo e isotropo, con legge esponenziale rispetto alla distanza percorsa a causa dell’assorbimento di energia nel ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sulle facoltà del genio e del gusto, e retto da una legge che dovrebbe svolgere, nella riflessione sull’arte, un ruolo simile a quello dellalegge di gravità nella filosofia naturale (legge che Batteux, «le Newton des beaux-arts», ritiene di trovare ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità ben definita. I primi materiali di di diminuire la trasmissione della luce.
Il v. elettronico si usa in specchietti retrovisori a riflessione variabile e in tettucci per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , per il coefficiente di assorbimento κ e per il coefficiente di riflessione per incidenza normale nel vuoto R⊥ del m. espressioni che ben loro conducibilità termica, K, è dell’ordine di 102 W/mK. Secondo la legge di Wiedemann-Franz, che ha carattere ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...