GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] , che riguardano nodi tematici centrali nella contemporanea riflessione sullo Stato, anche negli altri capitoli il perfezione dell'agire divino, la legge di natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, l'arte della dissimulazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] : la conoscenza di Dio; il valore etico dellaLegge; la chiesa visibile; la dottrina dei sacramenti della contaminazione, perché le considera come il fulcro della propria riflessione: "Chi riceve il misterio della unità e non conserva il vincolo della ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] la t. secondo un sistema, giovandosi delleleggidella simmetria, dei parallelismi o della lateralizzazione, come per es. nel sarcofago iconografia tipologica si verifica nella riflessione condotta intorno al motivo della croce: nel canone del ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] papa un "Rapporto e progetto di legge sulla stampa specialmente periodica" in cui della promozione a cardinale, per tradizione connessa alla carica di governatore, e dalla sospensione della pensione di 150 scudi mensili.
Tornò allora alla riflessione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] più meditata riflessione), presentano uno stile unitario, che segue le regole dell'ars dictandi medievale , II, Lucca 1721, pp. 759-764; T. Caffarini, Supplemento alla vulgata leggenda di s. Caterina da Siena, Lucca 1744, pp. 53 s.; Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] riflessione dottrinaria, soddisfacendo in tal modo quelle "istanze didattiche della cultura francescana" (Rusconi, 1984, p. 273), all'interno delle de poveri, Washington, DC, 1961; F. Lomastro Tognato, Legge di Dio e Monti di pietà. M. 1425-1496, ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] .
L’impostazione antideterministica di Kant
Con la riflessione di Kant l’alternativa tra determinismo e libero arbitrio viene meno. Per il filosofo tedesco l’uomo, in quanto essere fisico, obbedisce alle leggidella natura, che sono rette dal più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] legami di parentela con quella dell'omonimo filosofo e medico vissuto infatti, si sostituisce un'astratta riflessione morale, e l'opera - scritta G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] leggi Siccardi. Il G. allora si ritirò dalla vita politica e dal giornalismo, rifugiandosi nella letteratura, in particolare negli studi danteschi e nella riflessione , I mss. della biblioteca Gatti, in Riv. delle biblioteche e degli archivi ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] giudaica).
Per colmare il silenzio delle Sacre Scritture, sono intervenute da una parte la riflessione teologica e dall’altra la Adamo ed Eva, sempre nella Genesi si legge che il paradiso terrestre con l’albero della vita fu chiuso agli uomini e a ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...