BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dell'agiografia moraleggiante cui il B. ci aveva abituati e ne fanno un documento di autentica riflessione sul re di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Gioda, La vita e le opere di G ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] delle Massime della marchesa di Sablé tradotte dal francese e colle note di A.M. Fabroni, Roma 1756.
Quando, nei suoi ultimi anni, il F. si riaccostò alla riflessione la laurea in legge nello Studio di Cesena, in una delle periodiche visite ai ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Relazione privata sui concorrenti all’ammissione al Collegio Alberoni si legge: «Casaroli Agostino – V Ginnasio. Ha buon ingegno e di Casal del Marmo e la riflessione sull’Ostpolitik
Nell’ultima stagione della sua vita, che corrisponde al decennio ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] a mano a mano che il turbamento cedeva alla riflessione. L'esercizio dell'avvocatura fu abbandonato per sempre: in poco più di ad elidere le probabilità contrarie e porre l'opinione per la legge in stato di certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dallo studentato con l’accusa di fare letture profane e di leggere di notte passando poi i libri che si era procurato di di questa esperienza maturò uno spostamento dell’orizzonte della sua riflessione e del suo impegno dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] la celebrazione domenicale della Messa.
La nascita della Caritas e lo sviluppo delle altre attività
Le riflessioni, le denunce, di tutto punire i ricchi in quanto tali, come si legge in diversi articoli apparsi in quei giorni in alcuni giornali.
...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] di Onorio Augustodunense (sec. 12°), dove si legge: "In medio firmamenti sunt duodecim signa per delle malattie, alla quale si sovrapponeva l'idea che l'universo avesse analogie con il corpo umano e con la sua forma. È quest'ultima una riflessione ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] Dio: «L’uomo non è giustificato dalle opere dellalegge ma soltanto per mezzo della fede in Gesù Cristo» (Galati 2, 16).
s. Paolo influenzò notevolmente gli sviluppi della teologia cristiana, in particolare la riflessione di s. Agostino, vescovo di ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] gli ebrei) il sabato anziché la domenica e seguono alcuni precetti dellalegge mosaica (le norme rivelate da Dio al popolo ebraico e codificate riflessione su Gesù Cristo, e hanno invitato i cristiani a distinguere i principi essenziali della fede ...
Leggi Tutto
tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] affacciarsi quale elemento indispensabile della vita civile, diventando oggetto di un’intensa riflessione filosofica.
Già nel che gli articoli di fede non possono essere imposti dalla legge civile, perché credere non dipende dalla nostra volontà e le ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...