Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] e il 1939 e, solo in parte, l’approvazione delleleggi razziali. Solo in parte, in quanto la Chiesa era , pp. 17 segg.
16 Cfr. Minoranze, coscienza e dovere della memoria. Riflessioni recenti (1998-2000). Documentazione storica, Napoli 2001.
17 R. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di piegarsi alle leggidella politica se queste avessero messo in questione il bene supremo della testimonianza completa che l trovarono gioco forza a contatto con riflessioni sul problema dell’organizzazione dello Stato, dei poteri del governo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] il documento costantiniano, Baronio fa seguire una riflessione teologico-giuridica con la quale svela apertamente il Pietro è erede di Cristo.
Da questa posizione Baronio legge tutta la storia della Chiesa e il suo sviluppo nei secoli successivi. Pur ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] sancti Silvestri papae, che confluirà nella Leggenda aurea di Iacopo da Varazze. In tale
59 Cfr. W. Kölmel, Chiesa, cristianità, genere umano: riflessioni sull’autocomprensione della società medievale, in Cristianesimo nella storia, 5 (1984), pp. ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] il laicato. Mancavano però adeguate riflessioni critiche sui cambiamenti della figura dei sacerdoti. Per venire di schemi da discutere, non ebbero probabilmente troppe sorprese nel leggerne il contenuto. Corrispondeva allo spirito con cui essi si ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nuovo ordine dalle collettività della penisola.
In un quadro siffatto prendeva forma la riflessione del già rammentato Vincenzo angioini per sacralizzare l’indipendenza isolana, l’altro leggeva quell’antico episodio di storia siciliana in ossequio ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] posizioni marxiste 'eterodosse' della Scuola di Francoforte. Il punto di partenza delleriflessioni teoriche sul totaler Staat forte del richiamo alle irresistibili e inarrestabili leggidella Natura e della Storia, e si invererebbe nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Stato della penisola retto su un «modello costituzionale», non possiamo fare a meno di partire, nella nostra riflessione, Roma, mostrando così, a suo parere, la forza dellaleggedelle Guarentigie.
Si può discutere su quanto questa fosse una ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] impulso a mettere per scritto alcune riflessioni da sottomettere umilmente alla benevola attenzione del , cit., p. 367.
48 «103 anni fa, il 13 maggio 1871: leggedelle Guarentigie. Questa sera è una nuova Porta Pia. Anche Paolo VI, come Pio IX ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] della Chiesa del Mezzogiorno, in grado di porsi, per consapevolezza dei problemi e solidità di riflessione, 1991 lo scioglimento di amministrazioni comunali per mafia fu regolato da una legge)123. Ma fare i conti con il fenomeno mafioso non era ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...