Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] del regista di affrontare con particolare senso etico la riflessione sul sottile confine che separa il bene dal Globe per la regia con The French connection (1971; Il braccio violento dellalegge) e due anni dopo il Golden Globe per la regia di The ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] firmato il contratto con Adolph Zukor della Famous Players-Lasky Corporation, sotto l la diva per eccellenza, e dettava legge con le sue pettinature, il per alcuni aspetti geniale, Sunset Boulevard, riflessione amara e spietata sul mondo del cinema, ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] una riflessione sui limiti della legalità e sulle ingiustizie sociali in cui F. interpreta magistralmente la parte dell'uomo ; The sheepman, 1958, La legge del più forte, di Marshall), diede un'ottima prova della sua versatilità in The gazebo (1959 ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] e a causa dell'inasprirsi, in piena epoca thatcheriana, dei conflitti sociali che hanno favorito la riflessione e la ricerca Nick Hornby.
Dopo gli studi a Cambridge e la laurea in legge, abbandonò gli studi di diritto e si innamorò del teatro, allora ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. San Paolo 1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] di matrice critica, funzionale a sostenere una riflessione sulla perdita della memoria storica e sulla crisi d’identità culturale differenti, si legge la volontà di descrivere gli effetti della globalizzazione all’interno della società brasiliana e ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] tutte da noi con una velocità direttamente proporzionale alla loro distanza (legge di H., cui sono correlate anche la costante di H. e gli studî sulle nebulose a riflessione e, in particolare, la scoperta della relazione che lega le dimensioni ...
Leggi Tutto
Seppilli, Tullio. – Antropologo culturale italiano (Padova 1928 - Perugia 2017). Laureatosi nel 1952 in Scienze naturali presso l'Università La Sapienza di Roma, dal 1955 ha assunto la docenza di Antropologia [...] esponente tra i più autorevoli dell’antropologia marxista, di cui ha ampliato e approfondito la riflessione teorica; tra i suoi pionieristiche ricerche che avrebbero condotto alla legge Basaglia. Della sua copiosa produzione saggistica si citano ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] cioè il divieto dell'incesto. Lo strumento di questo divieto è la famosa leggedell'esogamia, esposta da la mediazione del Super-Io. L'insegnamento più prezioso della psicanalisi per la riflessione morale risiede senza dubbio nel fatto di dirigere l ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] corso una vivace riflessione sul potere di Carlomagno, che dominava ormai su gran parte dell'Europa cristiana e fece portare al suo cospetto i congiurati che furono giudicati secondo la legge romana e condannati a morte per il delitto di lesa maestà; ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] libertà individuale compatibile con qualunque forma di governo. Nel primo, prendendo le mosse dalla legge provvisoria promulgata il 26 luglio 1820, si tratta della libertà di stampa; nell'altro si fa derivare dalla libertà di coscienza la libertà di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...