Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel milieu verrocchiesco: a partire dall’ornatissimo leggiodella Madonna, sempre e opportunamente messo in ).
37 E. Villata, L’Adorazione dei Magi di Leonardo: riflettografie e riflessioni, in«Raccolta Vinciana», XXXII, 2007, pp. 5-42.
38 Si ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , in Città e corte, cit., pp. 119-134; P. Refice, Arezzo, San Francesco: la «Leggendadella vera Croce» di Piero della Francesca. Qualche dato e alcune riflessioni, in «Millequattro- centododici-1492», VI, 2013, 1, pp. 63-78, ha tolto ogni dubbio sul ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per il L. "non ci fu termine di paragone o legge di gusto a cui occorresse conformarsi" (Banti, [1953], dibattito cinquecentesco sul pauperismo, pp. 347-364; L. Puppi, Riflessioni su temi e problemi della ritrattistica del L., pp. 393-399; C. Volpe, L ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dei re longobardi, ha consultato più di un ms. delleleggi. La sua preparazione teologica non pare invece profonda: nell ). Dunque il Liber è per Paolo anche lo stimolo a una riflessione sulla fine del Regno e l’intervento di Carlo in Italia: diversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] a una profonda riflessione sulla storia e sul futuro della Chiesa e della società. La meditazione dell’abate calabrese e centrale e considerando solo i due laterali, in cui rispettivamente si legge IE e VE, perché l’unico Spirito divino è mandato sia ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] della storia della Chiesa e nella riflessione sulle sue esperienze personali, dove trovava forse una verifica delle al re un triplice significato morale ("Triformia quoque" - e non, come legge il Duchesne, II, p. XXVII, "Tu forum quoque", o il Delisle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] permise di dedicarsi ai corsi avanzati: nel 1778 passò a leggere matematica sublime e meccanica, e nel 1793 la sola matematica A. Mozzoni; il Saggio sulla storia generale delle matematiche di Carlo Bossut... con riflessioni ed aggiunte di G. F. (IAV, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Italia il governo non attuava neppure quelle parti dellaleggedelle guarentigie che salvaguardavano i principî liberali: aveva dall'attività parlamentare il M. compiva una nuova riflessione sulla nazionalità che diveniva oggetto di una prolusione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] conservatore alle leggi, provveditore alla Giustizia Vecchia, esecutore delle delibere senatorie, revisore delle cariche in Collegio (1622-1624) - per una più approfondita riflessione storico-politica. Ma ancora una volta la Repubblica prescinde ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e di circolazione interna dei cereali. In seguito, la legge del 18 settembre 1767 consentì la libera esportazione dei grani Arcana Imperii.
La sua riflessione non abbandonò mai finalità operative in vista della ‘pubblica felicità’. Nelle Notes ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...