EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dell'eguaglianza delle risorse vuol essere in armonia con le riflessionidell'individuo eticamente consapevole, offrendogli una concezione della il momento di entrata in vigore di una nuova legge che ne modifichi il regime giuridico? E come potrebbe ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ), la riflessione teorica è tutta diretta a superare l'antico dualismo fra rex e populus, fra principe e ceti nella superiore unità dello Stato, i soli diritti vigenti sarebbero quelli posti dalle leggidello Stato. Un'analoga critica è rivolta all' ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] della falsità della donazione di Costantino, Lorenzo Valla finì per porre al centro della propria riflessione le piccole offese, i delitti privati e le trasgressioni alle leggi di polizia per finire con tutte le azioni immorali suscettibili di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...]
Più che una conclusione, si pongono delleriflessioni finali e degli interrogativi. Al momento della chiusura di questo contributo (la cui redazione è stata tormentata dal susseguirsi delle manovre legislative), è dato leggere (notizia ANSA del 23.9 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] il 13.10.2011, pur se denominato «Codice delleleggi antimafia e delle misure di prevenzione» si limita a disciplinare, nel Libro e i lavori delle commissioni parlamentarti, densi di riflessioni, possono rinvenirsi sul sito della Camera www.camera. ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] il futuro dell’innovazione culturale e della circolazione delle idee.
La riflessione giuridica si d’autore al di fuori dei suoi confini tradizionali: un’espansione da leggersi come segno, secondo taluni autori, di una deriva ‘iperprotezionistica’ del ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] al lavoro dei giuristi e, per gran parte, consiste proprio in una riflessione critica su di esso (v. §§ 1c e 1g).La filosofia giuridica dei l'interpretazione. I giudici trovano dunque nelle leggidelle norme precostituite: il loro compito è accertare ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della sovranità dello Stato moderno», Gramsci faceva seguire una più elaborata riflessione, con un recupero della può cambiare una sentenza definitiva»; «il papa non può dettar legge al suo successore né limitarne il potere»).
51 Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dell'idea di società primitiva.
Le concezioni della Bibbia, dell'antichità classica e dell'illuminismo
Sino al XVIII secolo, in Europa, le riflessioni sulle origini dell , politesse e police (ossia osservanza delleleggi) risalgono al XVI secolo. Nel ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di questo patrimonio. Soprattutto ha suscitato la riflessione sui modi di una salvaguardia non più (a cura di), Quale storia dell'arte, Napoli 1977.
Spadolini, G., Beni culturali. Diario, interventi, leggi, Firenze 1976.
The treatment of stone ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...