Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] formativa” presso aziende private; si articola attraverso una lunga serie di decreti legge mai convertiti (dal d.l. 14.6.1995, n. 232, al riflessione merita il recente provvedimento dell’Unione europea in materia di tirocini. Si tratta della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] su riparto verticale.
Sempre alla categoria delleriflessioni di carattere generale (in quanto riferite , a cura di C. Bottari, Rimini 2003.
Nuovi rapporti stato-regione dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, a cura di F. Modugno, P. Carnevale, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e risulta a tutti quelli che sono abituati alla riflessione, che l'origine della stirpe umana deriva […] da un unico identico principio non potessero essere soggetti a diminuzione: "rivedendo la legge del re Ruggiero II di venerata memoria, nostro avo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , figlia delle polemiche dell’Illuminismo, che la più recente e avvisata riflessione storiografica tende 1996, pp. 20-22), e quindi regolato non già dalle leggidella cessione di diritti soggettivi contro corresponsione del loro prezzo, con mezzo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] attribuire natura di diritto oggettivo alle consuetudini
Basta leggere di seguito le tradizionali voci in materia per riflessione domina il precedente giudiziario, talvolta portato al suo massimo con la vigenza e l’applicazione del principio dello ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] , cit., 93 ss.; Vigan , F., Riflessioni, cit., 29.
7 In tal senso Vigan , F., la nuova disciplina della prescrizione, cit., 1290, 1297, 1299; manifestavano tale timore già con riferimento al disegno di legge, Basile, F., La prescrizione che verrà ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] qualche riflessione a proposito dell’ambito di applicazione degli istituti processuali che compongono la disciplina della translatio nel disciplinare l’ipotesi descritta al co. 2 dell’art. 59 dellalegge e soltanto il termine «giudizio» nelle altre ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 1989, n. 337, la cui assenza ha anche comportato l’illegittimità dellalegge statale; la n. 151/1986 su disciplina statale paesaggistica e regionale successiva
La menzione dell’ambiente nel nuovo titolo V ha indirizzato la riflessione verso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] tema della libertà sindacale (Franco Scarpelli, 1993) e la prosecuzione delleriflessioni sullo Ichino, I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui licenziamenti, pp. 4 e segg.; R. De Luca Tamajo, Gli ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] di modifiche che, per il principio di irretroattività dellalegge penale sfavorevole al reo (art. 25, co. .U., 19.1.2012, n. 14484).
Note
Il contributo è dovuto alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 4, 5 e 6 sono stati redatti da Gian ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...