Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] formalmente abrogato, per le quattro vaccinazioni già previste dalle leggidello Stato, e l’ha introdotto per altre sei vaccinazioni , se non correggendone, la volontà. La riflessione nasce dalla consapevolezza che gli strumenti giuridici previsti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] prospettiva del diritto penale, ivi, 9.3.2017; Iadecola, G., Qualche riflessione sulla nuova disciplina della colpa medica per imperizia nella legge 8 marzo 2017 n. 24 (legge cd Gelli-Bianco), ivi, 13.6.2017; Cupelli, C., La responsabilità penale ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] deve essere versata all’erario alle scadenze fissate dalla legge (entro il 16 del mese successivo a quello in dell’IVA (art. 10 ter d.lgs. 74/00) e (non) rimproverabilità dell’amministratore della società insolvente: qualche spunto di riflessione ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] primo grado (al riguardo, Consolo, C., Breve riflessione esemplificativa (oltre che quasi totalmente adesiva) su riproposizione la garanzia per evizione, che si accompagna, per legge, al trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] -processo a carico dei due ex-titolari della Eternit propone interessanti spunti di riflessione in tema di responsabilità penale nel caso di esposizione a sostanze tossiche, anche alla luce della scelta della pubblica accusa di non contestare delitti ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] . 125, co. 3, c.p.p. (Riviezzo, C., Il processo penale dopo la “legge Carotti” (III), R) Art. 44, in Dir. pen. e processo, 2000, 418). applicazione della pena possa avvenire anche nell’ambito delle indagini preliminari, qualche riflessione ulteriore ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] riflessione a queste ultime, tuttavia, soffermiamoci brevemente sulle ipotesi di recesso (inderogabili e derogabili) previste dalla legge .
La valutazione delle azioni
La legge prevede due diversi criteri per la valutazione delle azioni non quotate ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] c. suggerisce ulteriori spunti di riflessione circa il trattamento della pregiudizialità nel processo civile.
Infatti, 2.1982, n. 696), è subordinata al rispetto delle condizioni previste dalla legge per il compimento di un simile atto processuale, ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] di dare alle parti una pausa di riflessione per valutare l’an e il quomodo della loro decisione di porre fine al l. div., la dichiarazione dei redditi. Di altri documenti la nuova legge non fa parola, ma è evidente che il ricorrente ha anche l’onere ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , F., La nuova legge sul mercato del lavoro: un primo commento, in Inf. prev., 1991, nn. da 17 a 24; Liso, F., La più recente legislazione di protezione del lavoro: una riflessione critica, in AA.VV., Lavoro e politiche della occupazione in Italia ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...