La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] più approfondita riflessione sull’effettiva rilevanza, ai fini dell’esatta configurabilità dell’affidamento, dell’elemento psicologico lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge». Pur non contemplando il limite massimo dei diciotto ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] V, Pisa, 1905, § 2591): tale ultima riflessione è indubbiamente confermata dal co. 2 dell’art. 346 bis c.p., il quale, contrariamente di categoria, nonché fondato su disposizioni di legge o soltanto sul proprio “credito professionale” ( ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] lunghi anni facendone l’oggetto principale della propria riflessione nel quadro dell’iniziativa politica che veniva via via di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] sua natura e per mancanza dei mezzi di surrogazione consentiti dalla legge non può conseguirsi se non con l’esecuzione in via di ; ugualmente orientato Bove, Brevi riflessioni sui lavori in corso sul riaperto cantiere della giustizia civile, ivi, § ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] è entrato in vigore nel luglio del 2006. Posto che la legge (in particolare l’art. 6, co. 2, della l. 29.12.1990, n. 405) fissa al 27 dello Stato (art. 4, co. 7, modificativo dell’art. 5 disp. att. c.p.p.).
Il contributo è dovuto alla riflessione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] Risaltano, senza dubbio, nella riflessione scientifica, il principio di intangibilità della sfera giuridica individuale e la ‘atti unilaterali’ dell’art. 1324 c.c. sul piano della voluntas legis (a tale proposito, si leggano le illuminanti pagine ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] sociali nuove, fa sì che le ‘tavole dellalegge civile’ non possano considerarsi più dotate di Cappellini, P. – Sordi, B., a cura di, Codici. Una riflessione di fine millennio, Milano, 2002; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] rispetto alla sua funzione e ai limiti imposti dallo spirito dellalegge.
È evidente che la prima impostazione è più coerente di una riflessione sul principio del contraddittorio che sembra ormai improcrastinabile in considerazione dell’estensione ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] all’amministrazione per attuare interessi generali. Nel modello definito dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo (l. 20.3.1865, riflessionedella dottrina fornì ulteriori spunti a questo indirizzo, per esempio, nella riflessione di ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] la nullità se questa non è espressamente prevista dalla legge o se l’atto è comunque in grado di raggiungere dell’atto
L’analisi delle conseguenze della violazione dei limiti dimensionali non può prescindere da una riflessione sullo scopo dell ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...