Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e nella miseria senza questo sprone» (G. Filangieri, Delleleggi, cit., p. 404). Perciò, se l’importazione dei , parte moderna, t. 37, Milano 1805.
F. Grimaldi, Riflessioni sopra l’ineguaglianza tra gli uomini (1779-1780), in Illuministi italiani ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle ragioni della forza della Repubblica, che si indeboliva con l'introduzione di costumi raffinati e del lusso orientale. Già la leggedelle Alcuni spunti di riflessione
Con l'affermazione dell'approccio marginalista, nel corso dell'ultimo secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] statistico, politico e soprattutto sociale per rilanciare la riflessione su un periodo di particolare rilievo per il nostro era stato licenziato dalla presidenza dell’Ilva a causa delleleggi razziali.
In virtù delle sue doti imprenditoriali e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] volta il punto di arrivo della lunga riflessione sulla vita economica che già i Padri della Chiesa, a partire dal 4 mercanti e de’ maestri e come si deve fare la mercantia, si legge: «Per lo ben comune si die esercitare la mercantia» (Prediche volgari ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] differenziazione degli impieghi. Nella maggior parte dei casi opera la 'legge dei grandi numeri', così che il rischio relativo a un imposto una riflessione generalizzata sull'adeguatezza dell'assetto giuridico e organizzativo dell'industria dei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] attraverso la controversa stesura di un nuovo disegno di legge a tutela del made in Italy, in 'risposta' riflessione e che si è trasformato in una tappa fondamentale della mia vita e della mia carriera. Ricordo il sorriso enigmatico delle ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] a circa 90.000 famiglie contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di enorme rilievo sul terreno con la riflessione compiuta nell'IRI degli anni trenta sul Mezzogiorno come causa delle debolezze del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] del fatto che i mercati dell’Europa occidentale, a cui questa riflessione si riferisce, erano decisamente caratterizzati economico italiano, a sfondo giuridico-canonico, legge la circolazione del denaro e delle merci che si manifesta nei mercati ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dell'emigrazione per l'orientamento restrittivo assunto dalla legislazione nordamericana.
Il primo dopoguerra segnò per la riflessione ma significativi di riforma agraria: la 'legge Sila' e la 'legge stralcio', che espropriavano oltre 400.000 ettari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] alle leggidell’economia vi sono (e prevalgono nella realtà) le azioni non-logiche, le cui leggi sono oggetto della sociologia. Faucci, 1990).
Nella letteratura non di regime, spicca la riflessione su moneta, credito e cicli economici, che la lezione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...