Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] morte. Gli specifici gesti anticristiani attribuiti a Licinio sono una legge, sulla quale Eusebio si dilunga, che proibisce l’apporto una sua riflessione, a proposito della stessa battaglia di Mursa, da Eutropio e dall’autore della cosiddetta Epitome ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] una professione di fede e un virulento attacco contro Vigilio. Leggendo tutte queste opere, si può notare che in otto anni ebbe l'ardire di fare questa riflessione - veniva messa in discussione la competenza dell'imperatore a giudicare in materia di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] o poco oltre, a fronte dell’ampia riflessione conservata di parte cristiana. , p. 128.
93 Eus., h.e. VIII, appendix 1, ed. Schwartz, p. 796,1.
94 Si leggano le parole di Dionigi di Alessandria riguardo a Decio e a Gallo: h.e. VII 1, ed. Schwartz, p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] soddisfacente la stessa storia della cultura rinascimentale (e quindi la riflessione filosofica, la scienza, l '. Migliorò, anche grazie a una maggiore conoscenza delleleggidell'ottica, la produzione delle lenti e, già nel corso del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] della visione ‘pagana’ da parte del panegirista offre importanti spunti di riflessione per la carriera dell I tragici eventi accadono in un periodo che vede un incremento delleleggi rivolte alla salvaguardia dei vincoli matrimoniali, cfr. Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , ecc.).
Una siffatta società, retta dalle cieche leggidella concorrenza di tutti e del profitto di pochi, nella servizio del marketing, della difesa nazionale o della pianificazione, ma sia una riflessione sui ‛fini' delle nostre società (e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ordine che nasce dalla giustizia».
De Gasperi richiamò i popolari a una riflessione, a una riaffermazione di principi, nella sostanza a «tener fermo fino 5 novembre alla Camera un disegno di legge per la difesa dello Stato. Tutti i partiti politici e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Elaborato da una speciale commissione sulla base delleriflessioni accumulatesi negli anni Quaranta, il documento presentò direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti aspetti, convisse a lungo ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] suo cugino, Costanzo II, e poi in alcune sue riflessioni più generali sulle qualità dei suoi predecessori sul trono, Giuliano Danubio, come egli abbia acquisito l’impero nel rispetto delleleggi divine e di quelle umane, e rimembrare la semplicità ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] partire dalle fonti dalle notizie provenienti da saghe o da leggende. L’oracolo di Massimiano e la visione di Costantino sono di Costantinopoli, sulla base di riflessioni strategiche e quale segno della vittoria su Licinio, Costantino prosegue quindi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...