passeggiare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia e, una volta, nel Fiore.
Quando è transitivo, ha il valore di " percorrere camminando ": Pg VII 59 Ben si poria... tornare in giuso / e passeggiar [...] comunemente accolta; solo il Porena legge si passeggia e chiosa: " di Pd XXXI 46 su per la viva luce [della candida rosa] passeggiando, / menava ïo li occhi per Pg XXXI 30). Così, e le citazioni hanno solo valore esemplificativo, Benvenuto chiosa ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] dell'altra riva (1942), diretto da Piero Ballerini. Dopo la guerra il giovane Germi gli affidò la cura della fotografia di In nome dellalegge ben caratterizzato dallo stile di B., ricco di citazionidelle immagini dei cineoperatori di guerra, per le ...
Leggi Tutto
Almeone
Giorgio Padoan
La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] , più che ad A., ad Anfiarao, che è personaggio di notevole rilievo della Tebaide. Le due citazioni si prestano infine a un'analisi del giudizio dantesco sulla liceità della vendetta (cfr. If XXIX 31-36): tenendo presente che D. trovava apprezzamenti ...
Leggi Tutto
Alpetragio
Massimo Miglio
Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak.
La sua teoria [...] dell'universo. La necessità di ammettere una nona sfera era diretta conseguenza della scoperta dellaleggedella precessione corpo circulare ne ha in alcuno modo circulare essere. Le due citazioni del Liber de causis e di A. sono dunque per il ...
Leggi Tutto
Huainanzi («Libro del maestro di Huainan»)
Huainanzi
(«Libro del maestro di Huainan») Opera cinese costituita da 21 capitoli e composta prima del 139 a.C. da alcuni eruditi attivi alla corte di Liu [...] ricchezza del contenuto è attestata sia dalle numerosissime citazioni da altri testi sia dalla varietà dei temi sintesi dottrinale in cui i principi della tradizione confuciana, taoista e della scuola dellaLegge (Fajia) ben si accordano con ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...