DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] le citazioni del D.) e del persiano Ghatrif o Tarif. Del D. sappiamo solo quanto egli stesso dice nella rubrica iniziale della sua . 1, 24, 2 e IV, 1, 4).
Nel prologo dell'opera si legge che il Libro di Moamin fu tradotto dall'ebraico in latino da ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] progetti di monumenti funebri di chiara ispirazione canoviana, e bassorilievi con citazioni dall’antico, eredità della formazione romana mai abbandonata.
Negli ultimi anni della vita fu ancora impiegato per la realizzazione di due Vittorie in pietra ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] della produzione del G. fu occupata a esaudire i desiderata della committenza chiesastica di Imola. Le fonti locali segnalano con larghezza di citazioni sul retro, ove si legge anche una lunga iscrizione "a memoria della cosa".
Il figlio Giuseppe, ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] utilizza al meglio gli strumenti della retorica, è infarcita di citazioni classiche e di reminiscenze nome ricorre nella lista dei maestri medievali che si legge nel codice Leiden, Biblioteca dell'Università statale, Vossianus lat. O.15.
L' ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] .A. Bosco e B. Garaldi. Nel 1485 pubblicò un commentario alla legge Admonendi del titolo De iure iurando del Digestum (Pavia, C. de sono intessute di citazioni dai classici latini e greci, a dimostrazione dell'ampiezza delle sue conoscenze letterarie ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] omiletico, il cui elenco si legge nella dedicatoria dell'Avvento.
All'interno della Congregazione il L. rivestì un lettere descrivono con dovizia di citazioni erudite i luoghi visitati e attuano la celebrazione della casa Moncada. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] nello Studium di diritto civile, essendo fondata sull'isolata citazione di Codex, 1, 5, 2 riportata dal Sacconi, leggedella necessità: tale principio comportava, inevitabilmente, anche il rifiuto della onnipotenza di Dio. Pure la salvezza delle ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] prese parte il 17 sett. 1334 assegnandogli come punto di discussione la legge Cod. 6,32,1.
L'attività didattica non fu l'unica ma la si conosce solo in minima parte attraverso le citazioni fatte da Baldo delle sue glosse ai Libri Feudorum 1,2; 1,24; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] di sangue: «Et tumulto sia nella città sia fuora della città. Tumulto in piazza tumulto in palazzo tumulto per 40 dimestichezza con il latino. Le citazioni fatte «currenti voce» vennero grate chiuse», come si legge nell’intestazione frontale. Si ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] e la leggenda, i più ammirati poemi eroici e le più note leggendedell'antichità" (Di Francia).Nel complesso dell'attività del delle Alpi). Da buon letterato il B., appena può, non manca di far sfoggio della propria erudizione classica con citazioni ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...