SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] esultare di gioia uno studente in legge originario di Dronero, Giacomo Falco, della Francia, delle sorti della guerra dei cent’anni e con l’esplodere delle lotte di R. Comba, Cuneo 2003 (anche per le citazioni nel testo cfr. in partic. L. Provero, L ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] annualmente dagli homines loci. Nei versi immediatamente precedenti, si legge anche la dedica all’imperatore Federico (v. 11: « frequenti citazioni del Corpus iuris civilis e dei brocardi. Altre notizie tratte da fonti esterne al testo della commedia ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] tira... La Divina Legge dunque scotta, e brucia l'appetito dell'huomo" (pp. 32-33 dell'edizione di Torino). mostra, con una serie di citazioni tratte da autori probabilisti, come essi vanifichino l'obbligo dell'elemosina e del digiuno, permettano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] compito - come si legge in una lettera del re (riportata nell'edizione a cura del Cortese della Storia del Colletta) - un "gergo scientifico", di citazioni e termini spesso non compresi dagli altri componenti del Consiglio delle finanze, ma "le sue ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] suo padre (ibid.; le citazioni nella dedicatoria di Porcacchi alla sua edizione di Bernardo Gamucci, Le antichità della città di Roma..., Venezia se è certo che l’Ottavio qui biografato fu dottore in legge (Fulco, 1996, p. 37), non sembra che lo fosse ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] 'aspirazione comune a tutti gli uomini di legge, di entrare a far parte dell'aristocrazia terriera e feudale. Ottenne infatti, proprio rigore e di metodo, sovraccaricando le sue opere di citazioni spesso inutili, con stile di avvocato piuttosto che di ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] doc. 746; Codici miniati(, pp. 56, 104). Il "Vesperale quale legge soa Maestà" delle cedole del 9 apr. 1491 e del 17 e 20 ott. 1492 - ultime citazioni documentarie relative al M. - è invece identificabile con il codice della Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] di Giambattista Marino, come si legge nella lettera che Virginia Ramponi di retorica, di citazioni erudite, di eleganti 71, 131, 215; A. Evangelista, Le compagnie dei comici dell'arte nel teatrino di Baldracca a Firenze: notizie dagli epistolari ( ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] riscontrò inesattezze nelle citazioni di fonti epigrafiche, per cui gli suggerì una revisione dell'edizione. Non possono C. è animato da vivo interesse per la conoscenza sperimentale delleleggi che regolano la natura. Certa, ad es., di rendersi ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] tutt’uno con la evidenza del soggetto» (tutte le citazioni in Sapori, 1981, p. 106). Lo dimostrano la 32; 2, pp. 25-29; F. Mariucci, Contributo alla storia dell’arte lignaria eugubina del XVI secolo: l’ornamentazione degli organi monumentali del ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...