UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] 1561, p. 402), dove viene ricordato come «dottor di leggi».
Ammalatosi nel novembre 1535, morì a Brescia il 3 dicembre dello stesso anno e venne sepolto nella locale chiesa di S. Giuseppe, della quale aveva posto la prima pietra nel 1519; allo stesso ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] tra suppliche, citazioni, memoriali, perizie, lo pose in difficoltà tali che, per riprendere le parole della supplica al ben i piedi potrebbe loro intervenir quel che men vorrebbono",si legge in una lettera di mons. Pellegrino Bertacchi, 8 dic. 1607 ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] della natura, delle genti e della politica (Palermo 1759), un'opera densa di citazioni e di riferimenti, che rispecchiano la vastità delle alcune sue fondamentali posizioni, la preoccupazione di leggere il filosofo "con tutta la circospezione giacché ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] da un prolisso apparato di citazioni, di digressioni erudite, di febbraio 1870 e dedicato all'Oggetto dell'infallibilità della Chiesa, abbraccia ben 1149 pagine un parere sulla Relazione e disegno di legge sull'ordinamento degli enti morali e civili ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] citazioni di classici latini. Il suo solo contributo filologico di qualche rilievo è costituito dall'edizione, apparsa a Verona nel 1480, delle versioni latine della a Verona il 5 nov. 1442 (la si legge nel codice Vat. lat. 5108, ff. 73r-75v ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] della cascata, lungo un pendio alberato, si sviluppa entro lunghi portici ricchi di statue e intervallati da padiglioni e obelischi. Puntuali citazionidella memoria (ripr. in Copertini, 1935, p. 125).
Come si legge nel verbale della commissione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Cartolari, canonico veronese e dottore in legge, poi vescovo di Chioggia, consigliere di giustizia del duca di Parma e il gusto dell'argomentazione erudita: quando si sofferma su questioni di carattere generale ricorrono frequenti le citazioni da ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] p. 155 e 222).
Questo convincimento può essere provato dal gran numero di citazioni con le sigle: "b.", "Baz '", "bas.", "bazi.", "bar , Della historia di Bologna, Bologna 1596, I, p. 105; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] legge nella sua iscrizione sepolcrale), tranne una questione De affiliatione,dedicata, con un'epistola accompagnatoria, al Senato sforzesco e in cui si rinvengono frequenti citazioni 1449); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] da citazioni di questo o quell'autore. Il B. prende anghe posizione nella polemica allora viva sul diverso valore dell'Ariosto heroico hà riempito di tanti incanti, che incanta quasi, chi lo legge" (p.159).
è probabile che, fra le carte lasciate dal ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...