CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] pericolo della situazione..., Pinerolo 1871, passim; Sopra il disegno di legge per la soppressione delle definitive curate dal C., da dove sono state tratte qui le citazioni. Una ristampa più recente dei Principî del governo libero (Milano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] mente del B. l'idea di una legge che vietasse l'esportazione delle opere d'arte, in conformità di quanto 301, 311, 330; V, pp. 79, 82 s., 255; per altre citazioni in Stendhal cfr. Table alfhabetique..., I, Paris 1937, p. 393). Anche il Foscolo ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] avviata ormai alla chiusura a causa dell’approvazione, nel febbraio 1958, dellalegge Merlin); a questa breve esperienza Aldino, mi cali un filino?, florilegio efficace di citazionidello scrittore fiorentino, tra cui la pruriginosa Visita alla ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Leggio, assieme alla quale diede alle stampe un lavoro a quattro mani, Il matrimonio illustrato (Milano 1989), summa di citazioni Fiori del Male, Reggio Emilia 1982; V. Hugo, La leggendadella monaca, Milano 1985; V. Hugo, Le orientali, Palermo 1985 ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] Della pausa approfittò per comporre un Saggio sopra la Banca di S. Giorgio, pubblicato a Genova nel 1799, nel quale la finezza di analisi e le citazioni e ripulire tutte le leggidell'Impero, oltre di questo, è della liquidazione di San Domingo, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] la Summa di Goffredo di Trani. Le citazioni rinviano ai giorni dell'insegnamento a Parigi: E. infatti si riferisce New College 205, f. 4r), che il papa poteva imporre le sue leggi soltanto ai sudditi e che i pagani e gli infedeli non erano soggetti al ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , alimentari, ecc. Il tutto con ampie e accurate citazioni degli autori, per lunghe pagine di fitta stampa dei volumi Plinio, nell'antichità classica, o nelle leggende orientali.
L'A. non sembra dubitare dell'esistenza di mostri favolosi, come i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e le frequenti citazioni dei testi classici erano ancora familiari ai giovani medici..." (La storia della medicina negli ultimi concezione neoippocratica ci guidano anche gli studi recentissimi",si legge nella Storia (2 ediz., p. 918),a proposito ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] quello antisemita della Madre ebrea – personaggio tratto dalla vita di s. Giacomo minore dellaLeggenda aurea, nella umanissimo della giovane mamma con un bambino disteso sul grembo, quasi una Madonna laica e popolana. Nonostante le citazioni di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] iniziative del regime, che si accentuò dopo l'emanazione delleleggi razziali; una reazione a questo suo atteggiamento politico si riaffermazione dell'uguaglianza di tutti gli uomini; le ampie citazioni di brani dei padri e dei dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...