FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] del F. ai concorsi dell'Accademia ma è innegabile il rinvenimento di citazioni, desunte da essi, in in funzione di capitelli, gli ovali delle campate laterali compresi tra i festoni e le leggere volute che riprendono quelle del piano attico ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] riproduzione fu anche un mezzo per incorporare citazioni significative in contesti più ampi. Una riconoscibile replica della Madonna dei Ss. Domenico e Sisto nella narrazione pittorica dellaleggendadell'icona nella chiesa di S. Gregorio Nazianzieno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] grandi pilastri con smusso angolare a 45 gradi – citazionedella più innovativa soluzione del progetto bramantesco per S. da Beccafumi per la storia di Mosè che riceve le tavole dellaLegge del pavimento del Duomo. Seguendo un antico progetto già di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] sembra essere corroborata da quanto si legge sia nella biografia di Filippo sia che, insieme con le citazioni da Hans Memling (Meiss, -296; 160, pp. 5-9; E. Müntz, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] scolpita la leggenda arturiana, della riforma. L'evocazione dell'Antico, la riscoperta della scultura tardoromana come modello, la ripresa delle capitali, dunque della littera, l'attenzione all'organizzazione del 'racconto' con evidenti citazioni ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] riferimenti già ricordati a cherubini e serafini (a. alati), compaiono altre citazioni in Dn. (9, 21) e, per quanto allora considerata di pronunciare l'annuncio evangelico, ricordato dalla leggendadella moneta "Ave gracia plena dominus tecum".In ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] affreschi in S. Nazaro contengono non solo sufficienti richiami e citazioni dal mondo degli antichi, ma anche una serie di Weineck e Gaspare di Künigl; della stessa mano sembra essere quanto si legge su una vela della volta sovrastante, con resti di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] citazioni più importanti dell'iconografia tardoseicentesca sono il monastero delle monache benedettine a N-E della città; a S l'abbazia della Museo paleocristiano, Padova 1962; M.L. Cammarata, Si legge come un libro. Il Museo di Monastero di Aquileia, ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] riferiscono alle raffigurazioni dell'a. in forma di mostro antropomorfo ricollegabili a precise citazioni. "Bestia quae . Ai lati dei rami si possono leggere i suoi dix commandements.Cicli con storie dell'a. sono documentati solo a partire dal ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] dellalegge, le assemblee militari, le parate e il deposito delle armi, il controllo delle finanze dello Stato e dell' a determinare il tono della decorazione della moschea. L'elemento fondamentale era costituito dalle citazioni dal Corano e anche ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...