D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] il 5 giugno 1586; in base alle citazioni documentarie, li elenchiamo qui, secondo l'ordine della famiglia.
È tradizione che la casa appartenuta ai D. vada riconosciuta in un edificio della frazione Giacomolo, presso Alagna, sulla cui porta si legge ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] può dire una parte più notabile della sua vita".
Delle sue opere, poche e di di erudizione, suffragato da ampie citazioni di filosofi e scrittori politici modo i Tiranni, che benedice gli uccisori, leggendosi che Ioel fu benedetto per aver ucciso il ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] conti di mezzadri e di partecipanti a contratti di soccida. Le citazioni ricorrenti nei due codici rivelano l'esistenza di altri libri di laureò in legge allo Studio di Bologna, gli sopravvissero e assicurarono la discendenza della famiglia. ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] fonti, semplicemente come Albericus, ed è siglato nelle glosse, o nelle citazioni fatte da glossatori più tardi, come Al., più di rado come con cui, in due occasioni importanti della sua vita, avrebbe forzato la legge romana a dire ciò che a lui ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] il quale, oltre le composizioni spicciolate, note soltanto attraverso citazioni - sempre il Merula ricorda tre carmina: In tumulo quando venne a morte nel luglio dell'anno 1527.
Il suo poemetto si legge nel vol. X delle Miscellanea di L. A. Cotta, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] trascorse infatti gran parte della vita. Nonostante la laurea in legge conseguita a Padova fu soprattutto un letterato. Dalle moralistica esaltazione dell'impossibile figura di un principe dotato di tutte le virtù. Un'infinita serie di citazioni di ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] mentre egli era in quello Studio, e finiva quasi certamente con la morte di Gian Galeazzo Visconti. Una delle ultime citazionidella cronaca scomparsa che si rinvengono negli Annales Mediolanenses conferma inequivocabilmente nel B. l'autore di quella ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...