GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] per lo più noiose per chi legge, G. espone la propria intenzione di non mancano, accanto alle citazioni dei Padri (Agostino soprattutto , in Aquinas, X (1967), pp. 279-287; Id., La natura della teologia in G. da B., Roma 1969; K. Tachau, The problem ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] reale esecutoriata in Palermo il 26 febbr. 1608 e in Messina nel mese di aprile, che ordinava la previa citazionedell'atto alle parti avverse e al Regio Fisco, allo scopo di rallentarne gli effetti perentori, con rilevanti conseguenze d'ordine ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] 'evoluzione dai primi secoli della Chiesa, dalla tonsura fino al sacerdozio, con citazionidelle Scritture e dei Padri del secolo successivo. Oltre a negare l'esistenza d'una legge di natura scissa dalla rivelazione cristiana, con un rinvio al ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] stata di recente pubblicata con uno studio sulle citazioni giuridiche (Mastroberti - Vinci - Pepe). Per in London mediaeval studies, II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] , dove tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo è attestato un abate di nome "Garibertus (capp. XXIV-XXXV); seguono altre citazioni patristiche e una serie di exempla e a Erigerio di Lobbes. Questo brano si legge in appendice all'opera di G., nel ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 143) la Risposta di legge per la regale giurisdittione, et principe di Cellamare, utile padrone della città di Giovenazzo, delle Responsiones: il richiamo a supremi valori, la sintesi del fatto, l'argomentazione in iure attraverso fitte citazioni ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] punti contestati: l'uso indebito della parola "fortuna", l'elogio di Giuliano l'Apostata, le citazioni di poeti eretici ecc., e si ultimo gran maestro a voler governare pienamente, con sue leggi e costituzioni.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctae Sedis ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] autografo che lo conserva (Vat. lat., 7618), comprendente passi dai Padri della Chiesa, citazioni classiche e dantesche, organizzati in complessi indici, che porta a leggervi una raccolta funzionale alla predicazione.
Prima del 1458 il L. dovette ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] scegliere tra la carriera ecclesiastica e quella giuridica. Studiò dapprima legge a Mondovì , con i celebri giureconsulti G. Menochio e note solo attraverso questa citazione.
Dalla lettura del suo trattato come pure da quella delle sue lettere non ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] e riformatori, le venature gianseniste e le continue citazioni di giuristi protestanti come Grozio e Pufendorf (si . Due anni dopo dette alla luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si mostra essere la stessa che la ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...