• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [152]
Biografie [271]
Storia [106]
Religioni [100]
Letteratura [93]
Arti visive [82]
Diritto civile [78]
Filosofia [40]
Storia delle religioni [31]
Temi generali [33]

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ad unità del ius controversum che vedrà le sue tappe principali, oltre che nell’emanazione delle constitutiones generales, nella legge delle citazioni e finalmente la sua conclusione nel Digesto giustinianeo». 33 In tal senso D. Mantovani, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e subordinata rispetto alle leges imperiali. Una piccola variante introdotta, almeno secondo un’opinione diffusa, nel testo della ‘legge delle citazioni’, riportato nel Codice, dimostrava però quanto di diverso vi fosse nel grado di conoscenze e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Boncompagno da Signa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boncompagno da Signa Francesco Tateo Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] leggi comunali e i plebisciti, la legge longobarda e la scuola dei glossatori, ormai decaduta, altre opere rivelano fra i limiti medievali e retorici dell , l'insofferenza per l'eccessivo uso delle citazioni e dei proverbi, e la disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BRUNETTO LATINI – DIRITTO CIVILE – RETORICA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagno da Signa (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] definitiva, attuale redazione. Ciò non toglie tuttavia che il nucleo delle leggende della grande epica sia anche più antico di quello del Rāmāyaṇa, delle citazioni sovrabbondanti, rifugge dalle sottigliezze cavillose e s'appoggia sulla realtà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGNORAMENTO Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] fatto con atto, notificato al terzo nella forma delle citazioni, nel quale si contiene, oltre all'enunciazione civ., I, ivi 1936, n. 832 segg.; L. Mortara, Commentario del cod. e delle leggi di proc. civ., Milano s. a., V. nn. 128 segg. 195 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] delle citazioni in tribunale, semplificazione dell'analisi probatoria, riduzione dei termini temporali, accelerazione dell'esecuzione delle Torino 1938. 13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] istruttore rileva un vizio che importi nullità della notifica della citazione e il convenuto non si costituisce, ciò alla violazione dei principi generali ricavabili dal c.p.c., il Giudice delle leggi evidenzia che l’art. 44, co. 3, c.p.a. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] giudica non sufficiente farmaco per curare la malattia la legge da poco emanata (1729) da Vittorio Amedeo II, che imponeva a giudici e avvocati il divieto delle citazioni della dottrina, prescrivendo loro di fondare le argomentazioni solamente sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] mercante già nel 1470 lamentava che si dovesse essere ormai dottori in legge per potersi orientare nelle complicate clausole di un contratto di assicurazione , finiva per allontanarsi. L’abuso delle citazioni, usate in modo quantitativo più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] nella Legge delle XII Tavole (V sec. a.C.) appare come una alternativa pattizia alla Legge del Hippolytis. 14 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, cit., cui si rinvia per citazioni, cui adde: La Torre, M., Un punto fermo sui “danni punitivi”, in Danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
parsimònia
parsimonia parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali