CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] da cui tuttavia esce "netto".
Nel maggio 1873 pronuncia il suo più maturo discorso parlamentare contro la leggedelleGuarentigie. Afferma che il partito conservatore tende sempre più a diventare un partito neocattolico che sostiene la conciliazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] che votarono la fiducia al ministero Lanza-Sella (12 maggio '70). Ma, nel '71, nel corso della discussione sulla leggedelleguarentigie, a proposito dell'art. 17, fu tra i deputati che sottoscrissero il controprogetto Peruzzi che investiva tutta la ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] -Scialoja (1867): queste e altre tesi assicurarono a Pacifici-Mazzoni un ruolo originale nel dibattito che condusse alla leggedelleguarentigie del 13 giugno 1871 (se ne può avere un primo saggio nel carteggio Ricasoli e nell’opuscolo Lettere tre ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] le coscienze di molti credenti. Sensibile alle esigenze di un'opinione pubblica ancora agitata dalle polemiche suscitate dalla leggedelleguarentigie, pubblicò nel 1874 a Venezia i due volumi de La Repubblica di Venezia e la Corte di Roma nei ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] antinfallibilista assunta dalla direzione nel maggio 1870 e del consenso manifestato alla leggedelleguarentigie nel gennaio 1872 a garanzia del cammino parallelo delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche, lo scontro culminò nel 1875 in un processo ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , siccome suolsi nei trattati internazionali". Imputate le carenze del concilio ai "maneggi" dei gesuiti, poiché con la leggedelleguarentigie, anche se "incompleta e bisognosa di mende", si era posto un "grosso ostacolo 'fra le ruote del gran ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] meridionali; avverso al potere temporale del Papato, durante la discussione dellaleggedelleguarentigie (1871) sottoscrisse l'o.d.g. Cairoli che mirava a sostituire le garanzie della libertà a quelle del privilegio e ad assicurare, nello stesso ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] di Roma, il L. non si rassegnò mai all'approvazione dellaleggedelleguarentigie (maggio 1871), che "veniva a costituire non la libertà della Chiesa, ma il privilegio della Chiesa cattolica a danno della libertà dei culti, l'autocrazia del papa, l ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] al concilio e alla nuova situazione determinatasi in Roma, e fu uno dei redattori dell'enciclica che sospendeva il concilio e di quella sulla leggedelleguarentigie. Nel 1874, nominato vescovo di Sabina e Poggio Mirteto, dette prova di intelligente ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] che il governo moderato andava prendendo e considerandoli un tradimento degli ideali del Risorgimento: tra questi provvedimenti la leggedelleguarentigie, che gli parve la rinunzia umiliante ai principi laici. Forse anche questo determinò in lui la ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...