DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] gli veniva da più parti riconosciuta e insistette perché, in segno di sfiducia verso lo Stato liberale e la leggedelleguarentigie, il conclave si tenesse all'estero. Non fu difficile fargli cambiare parere, e nelle due votazioni che precedettero l ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] ebbe la forza di resistere. Con l’annessione di Roma al regno d’Italia lo S. della C. cessò di fatto di esistere. Il governo italiano, in base alla leggedelleguarentigie riconobbe al papa, oltre a un assegno annuo di 3,5 milioni di lire (ovviamente ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , siccome suolsi nei trattati internazionali". Imputate le carenze del concilio ai "maneggi" dei gesuiti, poiché con la leggedelleguarentigie, anche se "incompleta e bisognosa di mende", si era posto un "grosso ostacolo 'fra le ruote del gran ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] al concilio e alla nuova situazione determinatasi in Roma, e fu uno dei redattori dell'enciclica che sospendeva il concilio e di quella sulla leggedelleguarentigie. Nel 1874, nominato vescovo di Sabina e Poggio Mirteto, dette prova di intelligente ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] dei seminari; il B. fucostretto, perciò, a chiarire e rettificare il suo pensiero in Cinquant'anni di prova dellaleggedelleguarentigie, 1871-1921 (in Vita e pensiero, XI [1921], pp. 524-548).
Nel 1926 abbandonò l'insegnamento, divenendo prevosto ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] XI e la nuova regolamentazione concordataria del 1728, l'esercizio della legazia apostolica ebbe termine nel 1871 con la promulgazione dellaleggedelleguarentigie.
Fin dall'inizio della conquista, Ruggero I era andato svolgendo in Sicilia un ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] nel concistoro segreto del 23 febbr. 1872, il 17 marzo successivo ricevette la consacrazione da mons. Celesia.
La recente leggedelleguarentigie obbligava il G. a chiedere l'exequatur del governo italiano. Egli non dette comunicazione formale ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] altresì il teorizzatore della separazione tra lo Stato e la Chiesa cattolica, ad imitazione del modello statunitense («libera Chiesa in libero Stato»).
Sul filone tracciato da Cavour si è posta anche la c.d. legge sulle guarentigie (l. n. 214 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e Pasquale Stanislao Mancini). Il risultato, mediato da figure come Bonghi e Vigliani, fu la legge del 13 maggio 1871, detta «delleGuarentigie»: essa attribuiva al papa onori sovrani, alcune prerogative di libertà diplomatiche e una rendita annua ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ai suoi successori, i papi rifiutano, nonostante le guarentigie concesse loro dall’Italia, di considerarsi in qualche modo , in qualche modo rende ancora più difficile l’accettazione dellalegge Scelba da parte dei cattolici. Per una vasta parte di ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...