GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] quali, poggiati su sgabelli, servono da tavole da pranzo, quando non vengano usati centrale de la Mer Égée, in Comtes rendus XIIIe Congr. Géol. Int., Bruxelles 1922; Ph. a suo modo le leggidell'etica e della politica. In letteratura raggiungeva ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] è da pensare a un processo di sviluppo che va dal sec. XI al XII; per certi casi si deve già risalire al sec. X. Ogni città e per la scelta finale, in quelle sue tavoledella nuova legge, della lingua laica, il francese. Si aggiunga che la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] diverse parti del sistema ("leggedelle vette"), e che, viste m. 980), si elevano a torrioni dolomitici e a tavolati carsici calcarei isolati nella Rax Alpe (m. 2009) che pensò alla distruzione dello staterello: Carlo VIII e Luigi XII se ne servono ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dato da Platone nel citato luogo delleLeggi (cfr. anche il patto di Cherefane in Inscr. Graecae, XII, 9, n. 191 A richiedere al pretore l'azione aquae pluviae arcendae già contemplata nelle XIItavole (fr. VII, 8 Bruns), e far rimettere le cose come ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] il sec. IV e il XII nei paesi d'Occidente ogni fonte della metà per i borghesi.
Con una leggedell'anno precedente Colbert aveva già tentato di riformare il regime delle numero istantaneo delle nascite riferito all'anno, e supposta nota la tavola di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] es., che è del sec. XII, ci riconduce al concetto della terra quadrifida di Cratete di Mallo la leggedelle distanze in latitudine, cioè la legge di il primo applicata in una carta della Russia (1745). V. fig. 17 dellatavola a p. 244.
15. Proiezioni ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] altre due leggi, una sul dell'istruzione militare sia nell'ambito delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite indicavano la formazione delledella navigazione aerea delle nazioni alleate sul territorio tedesco.
Parte XII ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dell'epoca greco-romana fu trovato recentemente nel Fayūm (Egitto) Journ. of Egyptian Archaeology, XII, 1926, p. 243 con tavola dei Gracchi, di Silla, di Cesare e dei triumviri. Nella legge agraria di Rullo del 63 a. C. erano contemplati 200 finitores ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] ciascuno di questi numeri si legge nella prima colonna, la dellatavola (in questo caso fra 64 e 65), l'aumento del Logaritmo sia sempre proporzionale a quello del numero; e, ricorrendo al teorema del valore medio (v. differenziale, calcolo, XII ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] di supplizio. Non pare che vi accennino le XIItavole le quali non lo riservano nemmeno agli schiavi Friburgo in B. 1896, 1897 e 1908; A. Mussafia, Sulla leggendadell'albero della croce, Vienna 1869; L. Bréhier, Les origines du crucifix dans l ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...