OMICIDIO (lat. omicidium)
Giulio Paoli
Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] era, per lui, un diritto e un dovere.
Dalle leggi romane (XIITavole, lex Cornelia de sicariis et veneficiis, lex Pompeia de parricidiis) si traggono alcuni precisi principî: tramontato l'uso della vendetta del sangue, la pena in genere era quella ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] legge conservato nelle tavole d'Eraclea (XIV, p. 175) è ritenuto da molti una lex Iulia municipalis di Cesare: qualcuno la crede una delle droit criminel romain, Parigi 1915; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1925, s. v.; M. Cary, Journal of Roman ...
Leggi Tutto
RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] Spurio Cassio con i Latini, era certamente ricordato nelle XIITavole; ma in seguito si diffuse largamente, anche indipendentemente Tacito nella nostra materia. Del resto, varî editti e leggidella stessa epoca o di età più o meno prossima dànno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] delletavole originali, sostengono che si tratti di una creazione parigina. Le Tavole alfonsine sono soltanto una parte del grande lavoro di studio e ricerca svolto nel XII arabi, i dotti latini poterono leggere prima di tutto l'Almagesto e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] lo studio degli animali e delle piante. Se si legge [nella prima ode del Classico delle odi]: "guan guan (' da Xue Shanggong (attivo alla metà del XII sec.), il quale raccolse più di 500 tali da permettere di calare un tavolo nel più profondo dei due, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] studia solo fatti e leggi sociali e morali», delle fonti, che finiva per affermare tarda, artefatta e inquinata dalla confusione fra mito e storia l’intera tradizione annalistica, non autentica la storia regia, quasi non autentiche le XIItavole ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] onere diretto in uso a Venezia fino al secolo XII, di cui si dirà in seguito) (14 e Friuli gli introiti doganali delle tre "tavole"; nel 1284 per assegnare e feudi, offizi, garzoni, carcerati in àntiche leggi veneziane, Roma 1960, p. 39; Marco Pozza ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] il vicepresidente agendo conformemente alle leggidell’Ateneo avevano «negato la propria 1813-1816. Ventisei delle ventotto tavole numerate, con le socio ordinario dell’Ateneo, datata 28 marzo 1821, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2999/XII.
14 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] delle traduzioni della Bibbia in questo periodo è dunque anche storia della libertà della Bibbia, della libertà di chi la legge , nessuna tavola illustrata, Gli studi biblici in Italia da Leone XIII a Pio XII, cit., p. 112.
72 Per alcune di queste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] algebra, contrariamente a quanto si legge spesso, ma un vero e proprio della traduzione dell'opera maggiore dell'astronomia antica: l'Almagesto. A questo proposito, lo scienziato ed erudito del XII "ritornare alla base delletavole astronomiche e di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...