La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] preparazione delle cosiddette tavole astronomiche alfonsine ‒ vale a dire le tavole riunite periodo antecedente al XIII o al XII sec. come un'età oscura, per es., nel De caelo). Nel caso della nozione di legge, tuttavia, ci troviamo in presenza di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Fajing (Classico delleleggi) composto da Li Kui (455-395), illustre esponente della Scuola legalista, e il Qinlü (Leggidello stato Qin diversi articoli attenti ad argomenti che vanno dalle XIITavole al diritto di cittadinanza, allo ius gentium, al ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] "mali pagatores"; parte delle dodici tavole sono, indecifrabili, in N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. , pp. 575-579; Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983 (si vedano gli studi di G ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] velocità una memoria, Studio storico sulla successione legittima dalle XIITavole al Codice civile italiano (Modena 1870). Ammetteva di Mazzoni un ruolo originale nel dibattito che condusse alla leggedelle guarentigie del 13 giugno 1871 (se ne può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] filosofici e scientifici non si esaurisce nel XII secolo, ma prosegue per tutto il secolo essa esterno, è regolata da precise leggi fisiche. Queste ultime sono ben distinte stesso Tolomeo con la redazione delleTavole pratiche, ma sono gli astronomi ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] diritto arcaico: Storia della procedura criminale romana. La giurisdizione dalle origini alle XIITavole.
Opera non pubblico, si legge ora in Scritti giuridici varii (1941-52), Milano 1955, pp. 479-504. Modalità e problemi della romanistica del ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] legge l'ufficio funebre nella Dormitio Virginis è un chiaro omaggio allo splendido s. Nicola della pala di S. Cassiano oggi a Vienna, Kunsthistorisches Museum), l'eco belliniana del gruppo della Madonna con il Bambino nella tavola dal XII al XVIII ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] non lo soddisfaceva, ma la legge impediva agli ebrei di dedicarsi in Annali delle università toscane, V (1958), 2, pp. 19-36, 43-70; Tavole per dedurre vita e alle opere di A. F., in Annali delle università toscane, XII (1928), 52, pp. 1-26; J.C. ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] essere contenute le illustrazioni dei canti i-xii da leggersi dall'alto in basso, in quella di dellatavola NY si legge ᾿Ιλιάς ῾Ομήρου• Θεοδώρηος ἡ τέχνη; nell'altra tavola Θεοδώρηος ἡ τέχνη. Inoltre le due tavole conservano, al di sopra della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Rosso.
Il territorio è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce delle vie commerciali tra Mediterraneo ed entroterra orientale.
Quello dellaXII sono state trasformate in leggi costituzionali le norme speciali ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...