ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] legno. Bicchieri e boccali da tavola, corni da bere, scatole , dal lögberg (rupe delleleggi) tutte le leggidella Repubblica islandese nel corso 30).
Letteratura.
L'Islanda ebbe nei secoli XII e XIII una forte letteratura originale, pregevole per ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] Solo con la scoperta dellaleggedella gravitazione universale, per la stazione considerata. Nelle Tavoledelle costanti armoniche, accanto al valore il transito della luna nel meridiano di Greenwich. Le ore cotidali sono numerate da I a XII; dalle ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] consisteva in un mucchio di sassi. La leggedell'Esodo (XX, 25) ingiungeva che l' IV, 2). Perciò non poté mancare una tavola per deporvi le sacre specie. Abbiamo detto di 1905, p. 49) attribuì al sec. XII le sculture ivi esistenti, eseguite da un ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Anche Aristotele (Eustat., Ad Od., XII, p. 130) cede alla tendenza il Vico stesso volle che si vedesse una tavola allegorica, e ne diè la spiegazione per di Parma l'Antelami espresse un episodio dellaleggenda di Barlaam e Josaphat, quello in cui ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di Paola a Marsiglia nel 1645. Ancora più antichi - sec. XII - quelli per riscatto di prigionieri, come gli Ordini dei Trinitarî tavole di fondazione e negli statuti, nel modo che esse ritengono migliore, il domicilio di soccorso (art. 75 dellalegge ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] nelle case più isolate; sedie e tavoli fatti di fibre di corteccia di legno fondandosi specialmente sulle leggendedelle monete, poté ricostruire Boletin de la Comisión de Monumentos de Navarra, XI-XII (1920-21); G. de Belparda, Historia critica de ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] del Lazio, dell'Umbria e delle Marche. La legge pontificia vietava di mezzo di colombi. Nei secoli XI e XII la posta a mezzo di colombi era al confronto degli spostamemi compiuti dalle frecce di tutti gli orologi dei concorrenti.
V. tavole a colori. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] prevista dalla legge la rappresentanza delle minoranze e de Lisboa" (1947: fra gli altri A. Pedro, 1909-67), della "Távola Redonda" (1949: fra gli altri D. Mourão-Ferreira, 1927), di . XII-XX), Coimbra 1944; G. C. Rossi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] questi ultimi tempi, mercé un'interpretazione analogica dellalegge sulle antichità e belle arti) può mettere Marte, erano conservate le tavole relative al censo dei cittadini ebbero un vero archivio prima del sec. XII. I papi, fin dai primi tempi, ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] jazyka, ecc. (Tavole fondamentali per la grammatica della lingua antico-georgiana tra il sec. XI e il XII la filosofia aristotelica e neoplatonica. In che fece redigere la cronaca e le raccolte delleleggi e stampare i primi libri georgiani. Il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...