HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] leggi hittite o, secondo alcuni, di una raccolta privata di disposizioni giuridiche. Comunque, le due tavole ci mettono in grado di conoscere il diritto degli Hittiti al tempo del loro massimo splendore, poiché delle , in Aegyptus, XII (1932), fasc. ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] la designazione della quarta sede. Segue, sempre nel 1807, la legge promulgata da proporzione quando sia largo circa m. 8,00. Le tavole si fanno capaci di 8 a 12 allievi al massimo compresa una chiesa del sec. XII, utilizzata come oratorio interno. ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] intitolato Die syrische Dreschtafel (La tavola da trebbiare siriana), da Scritture cristiane, per cui Cristo è "il fine dellaLegge" antica (Romani, X, 4): ond'è rabbini conservateci nel Talmūd (Tosephta, Sanhedrin, XII, 10; Mishnā, Jadaym, I 1, ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] mezzo dello stormire delle foglie doveva servire forse fino dal tempo dei Cananei, il terebinto Mürēh, o dell'indovino, presso Sichem (Genesi, XII, con la prova d'una bevanda era legittimato dalla Legge (Num., V, 11 segg.). Forme ricordate solo in ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] ; ma in questo caso la legge del genere letterario imponeva di tacere il nome dell'autore.
Lo pseudonimo sembra ignoto ", oppure "l'opera attribuita al tale", e che risalgono alle Tavole (πινακες) di Callimaco o a lavori più recenti che quelle hanno ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] XI, debole nelle III, VI, IX, XII, e tanto maggiore alla cuspide della casa. Ogni segno era dominato da un con caratteri cuneiformi, si leggono in esse predizioni astrologiche, dell'argomento e l'uso delletavole logaritmiche nel calcolo delle ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] cabbalisti. Nei secoli XII-XIII si ha un cui le Shĕnē lūḥōt ha-bĕrīt (Le due tavole del patto) di Y. Horowitz (m. dell'insegnamento tradizionale, con la tendenza a fare della Tōrāh la leggedell'universo, e di Dio il regolatore della creazione e dell ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la costituzione e le leggidella Chiesa continuavano a essere impartite assieme all'insegnamento della teologia, di cui tavole comparative del diritto civile e canonico, arbores consanguineitatis), o, a cominciare dallo stesso sec. XII, delle ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] per eccellenza, è il quarto (XII ecumenico) tenuto da Innocenzo III tavole costituenti l'allegato II del Trattato, il privilegio della extraterritorialità e dell , coi quattro allegati; del concordato; dellalegge 27 maggio 1929 e del decreto 27 ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] : VIII de XX q.; ed è pertanto la tavola ottava dellalegge, concernente l'ufficio degli scribae quaestorii e le norme rebus imposita), comminando a favore dell'erario un'ammenda pari all'eccedenza della spesa (Cic., Ad Att., XII, 35, 36); 9. de ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...