Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] della natura nella sua molteplicità fenomenica proprio attraverso la scoperta delleleggidella produzione e della le sue tavole di permutazione che Musik, in Musik in Geschichte und Gegenwart, vol. XII, Kassel-Basel 1965, pp. 948-967.
Evans, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] XII secolo, e per consentire una giornata di esibizione all’Arte dei macellai (10). Fra Seicento e Settecento la festa vede soprattutto un’enfasi nuova dell nobili. Mentre una tavola per il banchetto è continuare l’opera dellalegge del 1646 verso una ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] XII ad Ancona (1732). Fu probabilmente quest’ultima «provocazione» — assieme alla recrudescenza delladella Serenissima; esso pertanto diede occasione all’elaborazione di idee proposte progetti — sollecitati e no — che riempirono i tavolileggidella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] in Cina non molto prima del XII sec., anche se le basi delle bacchette a disposizione e le dimensioni dellatavola condizionale', ‒ ossia un'alternativa, passo (f) ‒: o si legge il quadro di numeri fin qui ottenuto come un risultato approssimato, ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ae, nihil ecc., secondo tavole di traslitterazione nel complesso legge ‛O voce di colui che primamente /conosce il tremolar della la linguistica romanza, in Actele celui de-al XII-lea Congres International de Lingvisticá si Filologie romanicá, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Barthes, Introduzione alle tavoledell'Encyclopédie di Diderot e 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo ), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, H. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di ricerche sperimentali sul moto.
Tavola IIIa e IIIb
La filosofia meccanica e le leggidell'urto
Intorno alla metà del attrattive fra corpi sferici e non sferici sono dedicate le sezioni XII e XIII, in cui Newton riesce a dimostrare che una ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] agli scritti divenuti canonici della nuova religione, a raccolte di leggi, a corpora di opere e tempestate di gemme. A partire dal XII secolo, e soprattutto dal XIII al XV pubblicata in 21 volumi di testo, dodici di tavole e due di indici fra il 1751 e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] pañca te pañcavargāḥ):
Le due tavole concordano tra loro e sono leggidell'ottica, dell'elettricità e del magnetismo e così via. Nel campo della matematica Nel cap. X Hayashi afferma che nel XII sec. Bhāskara II già usava una relazione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] leggidella bellezza. Intorno al '70 egli venne traducendo la scelta a favore della Ceneri e faville, s.3 (1877-1901); XII, Confessioni e battaglie, s. 2; XIII da un'edizione all'altra, sono utili le tavole di concordanza che si trovano in appendice al ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...