Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] : "Chi conosce i Veda e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in un mondo nel quale si . Verso la metà del XII sec. Abelardo di Bath tradusse in latino la tavole astronomiche di al-ḫwārāzmī; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] astronomia, perché è vietato dalla legge"" (YWsq, 867, pp. 211 dell'asta e dell'n-esima linea orizzontale (contando a partire da uno dei lati dellatavola) e in Andalusia nei secc. XI e XII. Lungi dall'essere uno 'scambio culturale aperto ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] della trasgressione di queste leggi, della loro distruzione progressiva, della problematizzazione radicale non solo di questo o quel genere di opere teatrali, ma della installato attorno a due lunghe tavole e Faust a un tavolo più piccolo da dove fa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] per esempio, il diametro del cerchio di riferimento dellatavola dei seni di Āryabhaṭa I, la cui circonferenza fra l'VIII e il XII secolo. La lingua è un verifica delle soluzioni.
Nel colophon della sezione sulla regola del tre si legge: " ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] mostra delle arti decorative del 1925 a Parigi), e nel 1930 al CIAM di Bruxelles presenta in diciassette tavole ai nuovo governo laburista vara la legge per la costruzione delle nuove città (nel 1946) e una legge urbanistica generale (nel 1947); ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che la distinzione lockiana fra legge civile e leggedell'opinione corrisponde alla distinzione fra pubbliche discussioni', le tavole rotonde, le tribune opinion, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, New York 1935, pp. 669-674.
Bogart, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] riprova dello scarso peso dei Compagni la forniscono oggi le tavole in , e soprattutto, l'impero dellalegge. Non senza una certa contraddizione 577, 588; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] all’Académie des Sciences di Parigi nel 1701. Carlo XII di Svezia preferiva usare la base 8, ma nel leggidella termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle ”, 24, 1978, pp. 530-536.
Tavola I
Il codice morse e una codifica di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] si leggono in successive stratificazioni lungo il pomerio della città presenta analogie anche con la tavoladella Vergine con il Bambino di S pp. 7-13; I. Faldi, Scuola romana seconda metà secolo XII, ivi, pp. 17-24; L. Grassi, La pittura nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nei quali sono studiate le leggidella statica dei fluidi e le condizioni espone il proprio, fondato sull'uso della 'bilancia della saggezza' e sulle tavole di al-Bīrūnī. Al-Ḫāzinī studio delle macchine tende ad affermarsi tra l'XI e il XII secolo. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...