Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] una candela, in basso, attesta che la tavola fu posta su di un altare, e 2009.
11 Ibid., docc. X, XII.
12 In una posizione subalterna, collaborava -727.
93 M.A. Lavin, in Piero della Francesca. La leggendadella Vera Croce in San Fran- cesco ad Arezzo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] lavorazioni delle pelli, ecc.). Chi legge i più antichi documenti privati veneziani dei secoli XI e XII si Antonio Quadri, Il Canal Grande di Venezia [...> rappresentato in XL tavole rilevate e incise da D. Moretti, Venezia 1828.
147. Francesco ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di confine poco popolate. Rispetto ai secoli XII e XIII, al ruolo assunto da S della Casaria, della strada che collega la Drapperia alle Beccherie, la sparizione di banchi, tende e tavole a piegare la legge (116) La forza delle differenti poste in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dovesse accogliere chi studiava le leggidell'eredità e l'aritmetica come attività per il calcolo e la compilazione delletavole astronomiche e la determinazione degli eventi temporali" culturale nella seconda metà del XII sec. e le sue più ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] della nuova epoca felice, caratterizzazione che si esprime attraverso la simbologia e la leggendadella 323 (Cod. Theod. XI 30,12, XII 1,8). E.A. Thompson, Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 258, tavola 8, cataloga i titoli di Costantino; ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 314, notizia 9) e solo nell'addizione del 2 aprile 1300 si legge "si aliquis de dicta arte et scola sartorum" ( 149. I numeri dei rinvii sono quelli delletavole illustrative di M. Muraro, La vita ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] (Edrisi scrive verso la metà del sec. XII). Il doge di Venezia è indicato da virgiliano della Biblioteca comunale di Trento, ove si legge bazzoua tavole tra cui una riassuntiva degli alfabeti).
89. Mauro Cristofani, Sull'origine e la diffusione dell ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] re metallica libri XII. Quibus officina, .: 17 v. di testo, 11 v. di tavole, 7 v. di Supplément.
Erone di Alessandria: Hero delle piante, e frutti. Delle missioni de' religiosi, e di molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi legge ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 846-847.
96 Sulla vicenda si legga la schietta testimonianza resa il 4 maggio Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, Genova 1988; M. , Le dieci parole di Dio. Le tavoledella libertà e dell’amore, a cura di G. Caramore, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stia radicalmente sopra quella dellalegge, della consuetudine, degli statuti. una serie di tavole cronologiche geometricamente Romania, pp. 143-144.
66. Vangeli di Giovanni X, 16; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25; Luca XI, 17.
67. San Tommaso ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...