La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] a lui [con l'aiuto delletavoledelle equazioni] la posizione di Venere e una costruzione simile esistesse già nel XII secolo.
Si può tuttavia formulare impedimento, questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del suo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di offerte, in cui legge un «riscatto del corpo e da servitori in piedi presso la tavoladella mensa. Il modellato di questi rilievi C. Soper, Aspects of Light Symbolism in Gandhāran Sculpture, in ArtAs, XII, 1949, pp. 252-283, 314-330; XIII, 1950, pp ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è la sede della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio dellalegge". È arrivata ; fecero la loro comparsa tavole e grafici di dati, della Congregazione preposta alla compilazione dell'Indice dei Libri Proibiti. Clemente XII ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] tavole e piante non numerate. Su Malagola teorico di archivistica cf. Elio Lodolini, Lineamenti di storia dell nel primo decennio dell’era fascista 1922-32».
91. Legge 22 dicembre , pp. XI-XII.
122. La regolazione delle entrate e delle spese (secc. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Milano 1973, pp. 309-336; The Cambridge Ancient History, XII, The Crisis of Empire, AD 193-337, ed. by sottoposta allo stesso prelievo e in forme leggere, grazie al quale era possibile nutrire l come protettore della loro comunità. La tavola era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ; dopo gli studi di teologia, legge, matematica e astronomia come pure di discipline, nel corso della prima metà del XII sec. non si tavole da Ibn Buṭlān; il suo pendant sul trattamento delle malattie redatto da Ibn Ǧazla; e il Libro XXVIII dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Tzetze del XII sec. e della produzione complessiva, vale a dire Il giuramento e alcuni trattati deontologici: La leggetavole nosologiche da lui presentate, le Costituzioni, procedeva differenziando le malattie secondo vari criteri: il momento della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dell'anatomia e della fisiologia del cervello e dei nervi, dopo alcuni accenni nella Regula XIIleggidella dissezione. (ibidem, pp. 47-48)
A un'anatomia della 'meraviglia' Stenone preferisce un'anatomia della cervello (segnatamente le tavole II, X, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lasciargli gastigare a Dio»12.
Se la legge di riforma delle religioni conduceva il cristianesimo a «pestare i ‘superstizioni’ pompe, processioni, tavole votive e produzione di falsi sotto il più moderato Innocenzo XII. Al volgere degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , e con la leggedella partecipazione graduale di tutti alle Coniche di Apollonio, nonché alle Tavole manuali di Tolomeo (Lexicographi Graeci, delle traduzioni arabe, talvolta passando per lo spagnolo. Soltanto relativamente tardi (a partire dal XII ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...