Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] della cattedrale di Aix e di Saint Trophine di Arles, risalenti ai secoli XII-XIII. Tali motivi dal popolo venivano denominate Constantins. D’altra parte sotto l’affresco del secolo XII conservato nel battistero di Saint-Jean di Poitiers si legge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] XII sec.). Il primo, nel capitolo 37, afferma quanto segue: "La medicina è una scienza teorica e pratica il cui esercizio è stato dichiarato lecito dalla legge religiosa, giacché si occupa del mantenimento della 7 righe: 28 tavole sono dedicate a un ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] dell’XI-XII secolo, dove si rintracciano riferimenti alla figura di Costantino. Si tratta di tre opere fondamentali della letteratura russa: il Discorso sulla legge del patriarcato di Mosca nel 1589.
Nelle Tavole pasquali di Zosima del 1492 si colgono ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Romano
Tempio-monastero buddhista ("Tempio della Porta dellaLegge") nella cittadina di Fufeng a fondo piatto e i fianchi leggermente arcuati in tavole di legno, mentre la terza aveva lo scafo monossilo al tornio. La tomba XII, della fase B, aveva la ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] fra loro.
Le ore diurne erano numerate da I a XII ed erano nominate singolarmente (per es., la hora I era secondo il quale tutte le leggidella fisica sono le stesse in detto e si svilupparono quelli da tavolo (di origine tedesca), che assunsero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 601/1204), noto come Maimonide e attivo nel XII sec. in Egitto. Sebbene, per salvare l' (m. 493/1100) scelse la forma delletavole sinottiche per il suo manuale terapeutico, nel e ricondusse il fenomeno a una legge di natura stabilita da Dio. I ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] . grezzo vennero accumulati a Cipro, come si legge, p.es., nelle tavole di el-‘Amārna che ricordano l'invio da - Per gli a. di Tell Ḥalaf nel Ν della Siria: B. Hrouda, Tell Halaf IV, Berlino 1962, tavv. IX-XII, XLIII, CCLXXI. - Per la testa di leone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] pietra in città o villaggi abitati tra il XII e il XVI secolo. Engaruka, al confine Nigeria) era il solo ad avere tavole di legno a copertura del tetto su palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] XII e XIII a una serie di adattamenti delletavole ai diversi luoghi della Cristianità. Tra le altre, si possono menzionare alcune tavole posteriormente alla redazione originale dell'opera, l'astronomo polacco poté leggere la descrizione di come nel ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , e lo sviluppo del tracciato delle coste e quello della nomenclatura testimoniano i progressi delle linee di navigazione.
La prima generazione dei grandi scopritori, se pure disponeva di tavole astronomiche risalenti al XII e XIII secolo, aveva però ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...