di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] dalla legge. Il del mercato unico europeo, nel sistema delle cosiddette c. tecniche e/o di qualità rilasciate da organismi privati, accreditati al fine di offrire certezze in relazione alle caratteristiche di imprese o diprodotti in condizioni di ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] loro propri, mediante la delibazione della sentenza straniera diannullamento o di divorzio. Difatti l'introduzione del d. ha eliminato il principio dell'indissolubilità del matrimonio che, considerato di ordine pubblico, aveva in precedenza impedito ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] il prodotto della modernità (o, se si preferisce, del processo di modernizzazione), vede prorompere in Europa: "Tra le leggi che reggono le società umane, ve di interazioni, interdipendenze e scambi che annullano precedenti confini mentre ne creano di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] media all'anno; aumento delprodotto lordo dell'agricoltura nella misura del 2,8-2,9% in media all'anno; aumento, nel quinquennio, dell'occupazione extra-agricola di 1,4 milioni di unità; localizzazione nel Mezzogiorno del 40-45% dei nuovi occupati ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dall'esecutivo, per l'annullamento degli atti contrari alla legge o viziati da eccesso di potere; oltre che azione, davanti all'autorità giudiziaria ordinaria, per il risarcimento del danno.
Ma il primitivo disegno borghese di uno Stato ‛minimo' si ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] impresa illegale soddisfa la domanda diprodotti e servizi illeciti da parte del pubblico americano. I consumatori di una conversione alla religione capitalistica del profitto. La convergenza entro un comune modello non ha implicato l'annullamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del p. (d.lgs. 104/2010) prevede: a) l’azione diannullamento (art. 29); b) l’azione diprodotto mediante fabbricazione e montaggio di componenti discreti, si ha una produzione per p. quando non si possono identificare i costituenti delprodotto ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] che, in aderenza all'indirizzo emerso nel vigore del codice del 1865, siano emesse sentenze diannullamento per difetto di motivazione senza precisa individuazione del punto non considerato, ovvero esaminato con scorretta motivazione, in modo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di abrogare la leggedi espulsione del 14 giugno 1607 mediante un provvedimento eccezionale, di salute pubblica. Dopo di , ma succubi del divino, passivi di Dio [...]" (146). Il ricorso alla contemplazione, all'annullamento della propria volontà ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tuttavia il metodo comporta la massimizzazione del surplus del produttore, ma anche l'annullamentodel surplus del consumatore, con evidenti problemi di ordine redistributivo.
Le politiche di tariffazione di second best, stabilendo una copertura dei ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....