(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] del 10% al prodotto interno lordo (1989). Gli indirizzi politico-economici del regime castrista hanno portato, attraverso le due leggidi internazionale, di proposte ''radicali'', come l'annullamentodel debito estero dei paesi del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] leader della rivoluzione del 1952 varò una serie di misure di stampo liberistico, raccomandate dal Fondo Monetario Internazionale, che riducevano drasticamente il ruolo dello stato nell'economia e reintroducevano ferree leggidi mercato. La manovra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di estrazione recente quali la Leggendadi s. Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand.
Nei territori del tra i migliori prodotti napoletani di questa tendenza). Nell'ultima parte del secolo, nella quale cadono i sepolcri di Raimondo del Balzo e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] del Khorāsān metteva l'accento sulla rinuncia al mondo, sulla povertà volontaria e sulla ricerca di una unione mistica ed estatica con Dio. Al-Bisṭāmī (m. 873) cercava l'annullamentodi delle imposte, amministravano la legge e le questioni locali ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] leggedi bonifica, nel dicembre del 1928, in occasione del suo ultimo discorso parlamentare, fu relatore della futura "legge fondamentale del era la formulazione di un piano, prodotto da un comando politico centralizzato capace di esercitare quella ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] contro un aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento delprodotto interno netto di circa 5 volte: da 9 scissione compresa, l’annullamento totale di un’esperienza ritenuta centrali, secondo le norme dilegge. È condizione per la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del partito cattolico. L'anticostituzionale legge sui pieni poteri fu approvata, il 23 marzo 1933, solo grazie all'annullamentoleggedi ristrutturazione), definita da Frick un'‟estensione della legge sui pieni poteri": il governo delprodotta dal ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’annullamentodel potere temporale e la separazione tra Chiesa e Stato. Vero era che tale posizione, nel suo complesso, accomunava uomini e scuole le più diverse: essa ammantava posizioni anche fra loro differenti, e seppur minoritarie presenze di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dal rabbino tradizionale che ha la funzione di interpretare e applicare la legge. Uno dei primi maestri hasidici affermò che sull'annullamento mistico dell'Io, avrebbero ripudiato l'Io-Tu di Buber, prospettato come il paradigma del rapporto dell ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] da una leggedi Onorio dell annullamentodi tutti i privilegi da parte didel Tardo Antico nella sua tappa finale, abbia prodotto personalità di assoluto rilievo. In Oriente si possono ricordare Eusebio di Cesarea, Atanasio di Alessandria, Cirillo di ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....