Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] }(associativa);
da a+b=a+c segue b=c (leggedicancellazione della somma);
da a∙b=a∙c e a≠0 segue b=c (leggedicancellazionedelprodotto);
da a∙b=0 segue a=0 oppure b=0 (leggedi annullamento delprodotto);
a∙ (b+c)=a∙b+a∙c (proprietà distributiva ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] meridionale, dove Bisanzio fu presente fino alla caduta di Bari, nel 1071) e, infine, dei Turchi Osmanli che lo cancellaronodel tutto alla metà del sec. XV -, e di quello, in via di altrettanto continua dilatazione, che D. Obolenski ha chiamato ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] criteri del brain washing. Il risultato è quello di forgiare personalità condizionate in ogni atteggiamento, opinione, principio direttivo secondo una deprogrammazione consistente nella cancellazione metodica di ogni traccia di presupposti culturali ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di Trento quattro secoli prima, aveva prodottodel primato romano, baciando i piedi del metropolita ortodosso Melitone, capo della delegazione del patriarcato di Costantinopoli presente alla messa papale per il decimo anniversario della cancellazione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] controllo ecclesiastico su questa materia ebbe tra le sue conseguenze quella dicancellare ovunque possibile i diritti delle comunità nell’elezione del parroco. La divisione tra area del clero e area laica non si fermò qui. Ospedali, confraternite ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] pace riuscì a cancellare.
Di conseguenza, per quanto volte contro un aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento delprodotto interno netto di circa 5 volte: da 9. centrali, secondo le norme dilegge. È condizione per la registrazione ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] la leggedi Dio, il Nuovo Testamento l'evangelo di Dio; il Vecchio Testamento insegna la legge della Nuovo Testamento non annuncia né il compimento né la cancellazionedi queste promesse del Vecchio Testamento, bensì la loro conferma attraverso Cristo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] fu la cancellazionedi un rinnovamento la cui fase amelliana al momento del motu proprio di Pio X Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona, ...
Leggi Tutto
antispot
(anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori per garantire lo spazio a tutte...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...