Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cristianesimo, in virtù del primato e dell'anteriorità della legge divina su quella umana, della religione sulla morale e alle serie classiche dei diversi dicasteri, uffici e segreterie diCuria, la parte fondamentale dell'archivio degli anni 1800- ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] tutta interna al mondo italiano, non mostrando dicurarsi troppo dei problemi generali della Chiesa, né della 1967, pp. 976-90. Il Libellus ad Leonem X di P. Giustiniani e P. Querini si legge in J.B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IX ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di governo, e comunque indizio di un dinamismo inconsueto, non poterono mancar di suscitare i primi malumori fra gli interessati e negli ambienti diCuria della Sede apostolica. Però tenne a farne leggere il testo nel Concistoro del 27 giugno 1298 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] aveva tenuto per qualche tempo una fiala di vetro contenente sali di radio. Poco dopo, Pierre Curie si provocò intenzionalmente un eritema da 'aceto, che sono trasmesse ai discendenti secondo le leggi dell'eredità biologica (v. eredità biologica). E ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] apra l'epoca moderna dell'applicazione della simmetria alla fisica.
Nel lungo lasso di tempo che intercorre fra Archimede e P. Curie la ricerca della simmetria delle leggi della natura continuò a essere uno dei Leitmotive della fisica. All'inizio ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] che Federico II nel 1231 fosse sul punto di promulgare un corpus dileggi per il Regno siciliano aveva allarmato il pontefice, da due vescovi, che avrebbe poi trasmesso gli atti alla Curia regia (Riccardo di San Germano, 1725, ad a. 1234). In tal ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] consenso dei gesuiti, non di rado incontrava l'opposizione di altri esponenti della Curia: taluni, come il cardinale e la secolarizzazione, Torino 1993, ad ind.; G. Bonacchi, Legge e peccato. Anime, corpi, giustizia alla corte dei papi, Bari ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] episcopale), obbligo che la legge confermava e che invece la S. Sede censurava. Solo dopo la morte di Antonelli, alla fine del Vaticano, nel fondo Segreteria di Stato, oltre alla sezione Spogli di Cardinali e Officiali diCuria, si vedano le rubriche ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] origine così medievale come moderna. L'unificazione ufficiale di questi agglomerati si deve a una legge del 1873.B. è situata sulle rive del registri della curia pontificia (Bossányi, 1916-1918).La topografia di singoli importanti edifici di B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] comizi curiati, l’assemblea di tutti i cittadini maschi e adulti che sono al suo interno divisi in trenta curie (curia significa "gruppo di dovuto far conoscere al cliente le leggi e difenderlo nel caso di controversie civili, mentre i clienti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...