CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] lectura de sero", dileggere al mattino "post lectionem domini Iohannis de caccialupis" (Arch. di Stato di Siena, Studio,Deliberazioni, da questo e da Pietro Benesaio da Lucca "causidicus romane curie". Nello stesso codice, ai ff. 192-196, altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] religione insegnano ai proseliti, tra cui reclutano il clero, a leggere e a scrivere la propria lingua. Fino alla conquista normanna ed ecclesiastici e limita le funzioni di giudicatura dei vescovi alle proprie curie secondo il diritto canonico. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] da molto tempo e che aveva cercato dicurare anche in Italia.
Da Pisa a Roma
Quando, dopo due anni di studi in ingegneria, decide di iscriversi al corso di laurea in fisica, il fratello Guido gli consiglia di andare a Roma dove insegnano Fermi e ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dal 1853 i fulmini delle curie vescovili di Torino e di Cuneo sui numerosi cenacoli dell'"Opera di Dio"; nel 1859 un ricordano: Il dottore in legge T.C. di Torino per essere aggregato al Collegio della facoltà dileggi dell'università di Torino; il 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] mai stata proibita da alcuna legge”, in C.Th. 16.8.9) – richiama alle curie cittadine gli ebrei senza eccezione da Bari esce la Torah e la parola di Dio da Otranto”. Indicativa di tale fama è inoltre la leggenda, raccolta anch’essa nel XII secolo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] un’unica legge, e dunque tutte uguali. Già Aulo Gellio, però, nel II secolo rilevava la perdita di significato della rivitalizzando fortemente nella pubblicistica l’idea della curia, e un punto di cesura è individuabile solo con i Longobardi nelle ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] cui si deve la scoperta della seconda legge della c., quella cosiddetta della razionalità di Haüy sulle proprietà elettriche (piroelettricità) cui seguirono quelle di molti altri (E.R. Riess, C. Rose, P. Curie, ecc.) sullo stesso argomento; quelle di ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di misura è il curie (c), che corrisponde Turano, Il concetto di "entropia" applicato alle reazioni cellulari come legge fondamentale di radiobiologia, in La ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] manifestazioni dell'attività del cittadino definita da apposite leggi, a Sparta tutta la vita dei cittadini era , l'esercito era costituito dai contingenti delle tre tribù (di dieci curie ciascuna). In tempi antichissimi ogni tribù dava una milleria ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] Curie e dal Lippmann. Il progredire della tecnica del taglio dei cristalli, lo studio di essi come stabilizzatori di frequenza hanno permesso di ottenere l'alto grado di 'Ente radio rurale, costituito in Italia con legge del 30 giugno 1933, n. 791, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...