IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] gli furono prima conferiti per decreto del senato e per legge, soltanto a tempo determinato, ed è per ciò che , e nomi d'imperatori furono dati a tribù e a curie e a mesi di calendarî locali, e in loro onore furono istituiti numerosissimi ludi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] sistema M. T. S.). Questo sistema è stato ratificato per legge in Francia, ma ha avuto poco seguito nella Francia stessa, e
Unità di radioattività. - Curie, definita dalla quantità di emanazione (radion) che sta in equilibrio con un grammo di radio.
...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] ? (D) -, un piccolo tempio (G), una tribuna per gli oratori (H), la Curia (E), un cortile (F), una sala (I); nel lato sud botteghe, l'ingresso spirituali, e connesse con queste; nei casi di violazione dileggi canoniche, e nei casi in quibus inest ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] ciclo.
Un'altra determinazione importante di J è stata quella (la prima volta eseguita da Curie e Laborde) che consisteva nel x.
Così su questo diagramma si possono leggere immediatamente per una determinata trasformazione, isotermica o isentropica ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] leggidi Mendel; in tal caso l'inversione è recessiva rispetto al normale senso della torsione.
Che il tipo di asimmetria caratteristico di da P. Curie, il quale ha esteso al campo fisico, sviluppandole, le nozioni di simmetria già applicate ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] a Cesare e ad Augusto, che ebbero per legge facoltà di ascrivere famiglie plebee al patriziato, questo è una si ebbe il primo pontefice massimo plebeo e nel 209 il primo curio maximus plebeo. Accanto agli edili plebei, furono istituiti nel 367 due ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] poi per la legge Ogulnia (300 a. C.) anche tra i plebei; ma nel 104 la legge Domizia attribuisce la facoltà di nomina alla parte .
Anche la più antica forma di testamento si faceva davanti al popolo riunito per curie, convocato (comitia calata) e ...
Leggi Tutto
PUBLILIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero [...] plebe in assemblee ordinate per tribù e non più per curie. Le ragioni di questa disposizione erano oscure già per gli antichi; i moderni o dubitano della storicità della legge o cercano di spiegarla con congetture varie.
Nel 339 a. C. durante la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] o ammettere la presenza di Greci in Etruria in epoca storica in forma marginale, come insegna la leggendadi Demarato a Tarquinia. il VI secolo, venuta meno con la crisi delle curie municipali la tecnica romana della insinuatio degli atti privati nei ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] d'oro vecchio, ossia nella compilazione delle leggi riguardanti il maggior consiglio ordinata da Andrea Gritti dell'arbitrium nell'esperienza giuridica veneziana v. Giovanni I. Cassandro, La curiadi petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 66, 1936, nrr. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...