Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] confugias?» E il VI Concilio di Cartagine, mentre pur consentiva ai vescovi dileggere, in determinate circostanze, i libri tradizione più veramente italiana, che muove dall'ambiente della Curia fridericiana; ma anche vi si continua la tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] c. 35 rb, ad finem) invocavano al riguardo una sorta di riserva dilegge imperiale in materia feudale, quasi che tale materia rendesse per del giurista perugino, diritto dicuria; quindi fonte e strumento di un giudizio fondato esclusivamente sull ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L'autore di questa opera è doppio" - si legge nell'importante prologo - "uno che […] fece suo libro di rettorica, ciò , per lacuna accidentale, due brani di storia naturale: I, 155-166 e 198-200; l'edizione curata da Carmody è basata, appunto, sul ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] volta come giudice della Magna Curia. In questi anni però il D. - al contrario di altri notai - non firmava P. Busdraghi, Due epigrammi attribuiti a Ildeberto di Lavardin, il "Milo" di Matteo di Vendôme e una leggenda su P. D., in Medioevo romanzo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] colleghi ebrei a fuggire dalla Germania; Joliot-Curie svolse un ruolo di primo piano nella resistenza francese; Bohr collaborò la legge che impediva ai cinesi di acquisire la cittadinanza americana, fu finalmente abrogato, malgrado il perdurare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ’impegno profuso dai giuristi a leggere la realtà mercantile con gli di strumenti contrattuali e di riti processuali, di consuetudini e di statuti mercantili è molto ricco ma non nomina mai lo ius mercatorum. Si parla di consuetudo, dicuria o di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] durante l'incontro di Rieti con Gregorio IX. Pur assorbito da tali gravi incombenze, non tralasciò dicurare, sia pur che, comunque, accennano alla sua attività. Gli scritti di B. si leggono in F. Giunta, Uomini e cose del Medioevo mediterraneo ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] in studi fridericiani "che pure colgono adeguatamente la funzione della legge in ordine alla tutela del diritto" (Caravale, 1998, ), XVI (perpetuità dei privilegi emanati dalla Curia).
Di eccezionale rilievo, e indubbiamente le più significative ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] altri 14 stati americani approvarono una serie dileggi che autorizzavano la sterilizzazione coatta dei di due organismi preesistenti, fu incaricata di gestire i fondi destinati alla ricerca. Irène Curie e, dopo di lei, Perrin, accettarono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] fase per curie, su base territoriale a partire dalle tribù locali, riducendo così possibili discriminazioni di tipo socio- il senato non riesce a trovare un accordo sulla applicazione di tale legge. Evenienza, questa, spiegabile col fatto che in età ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...