BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] povertà. Nello stesso tempo fu incaricato di riprendere presso la Curia la consueta attività contro gli spirituali, che anni dopo riuscì a B. di collaborare in modo persino determinante alla redazione della legge imperiale Fidem catholicam, che fu ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] fatto e non anche alla legge, in base alla considerazione secondo cui il Sacro Consiglio rappresentava il re. L’impiego di quella o di analoghe formule nei decreta e negli arresta dei parlamenti e delle curie supreme – precisava il giurista – era ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di cardinali e officiali dicuria, L. O., b legge per la pubblica istruzione in Spagna; 1878, memoria a stampa per il segretario di Stato Lorenzo Nina di mons. Gaspard Mermillod, vicario apostolico di ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] I personali sforzi riformisti di Nembrini riuscirono a ottenere da Pio VII una legge sui notai (motu di C. Weber, II, Stuttgart 1999, pp. 663-665; III, ibid. 2001, p. 145; P. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] di Roffredo presso la Curia pontificia e al seguito di Gregorio di vita. E anzi, il riferimento che leggiamo, nella VI parte dell’opera, all’elezione di Innocenzo IV, avvenuta il 25 giugno 1243, consente di collocare dopo quella data la morte di ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ruolo assunto, ebbe rapporti con la corte di Napoli e con le curie vescovili di Napoli e Aversa, alla cui diocesi apparteneva aprì un'apprezzata scuola privata di giurisprudenza (1773) e istituì un'accademia dilegge, frequentata anche da molti ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] al grado di decano degli uditori di Rota quando la sua carriera, fino a quel momento tutta interna agli uffici romani diCuria, subì modificava le norme successorie della Corona spagnola abrogando la legge salica, e che in seguito alla nascita, il ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] l’esame per l’esercizio delle funzioni di assessore e consultore nelle curie baronali e reali), Musio apparve alla il Supremo Consiglio consegnò a Carlo Felice quelle Leggi civili e criminali pel Regno di Sardegna, che furono promulgate il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] romano il 13 luglio 1816, entrò a servizio della curia pontificia e divenne prima relatore della Congregazione dell’Indice , vescovo di Imola.
Nel Diario di Roma per l’anno 1827, n. 65 si legge: «Domenica scorsa, 12 del corrente, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] documentato, il suo successivo impegno nelle curie cittadine.
Nel dicembre 1413 fu coinvolto in ; C. Ghirardacci, Historia di vari successi…, Bologna 1669, pp. 595, 608; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi dilegge canonica…, Bologna 1620, p ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...