L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] sotto un nuovo approccio metodologico, il sogno di sottoporre le leggi dell'affinità chimica al rigore della fisica sull'importanza epocale dell'atomismo chimico, Wurtz riconosceva che "quella diDalton è dunque una grande idea e si può dire a buon ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] la quale negli organismi viventi le sostanze obbedivano ad altre leggi, non fu immediatamente abbandonato. D'ora in poi credito alle supposizioni diDalton, secondo le quali gli atomi erano indivisibili o tutti gli atomi di un elemento avevano lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi diDalton e di Joseph-Louis Gay-Lussac sulla legge della combinazione dei volumi, la chimica pneumatica divenne una branca secondaria della chimica ordinaria. Allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] da biliardo' diDalton. Grazie a queste due teorie, comunque, la chimica assunse ai primi dell'Ottocento il ruolo di scienza fondamentale, era maggiore di quella dell'architettura: nessun architetto può permettersi di ignorare la leggedi gravità, ma ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] loro secondo rapporti pari al rapporto tra i corrispondenti p. equivalenti; riassume le due leggidi Proust delle proporzioni semplici e diDalton delle proporzioni multiple. ◆ [ALG] Teoria del p. dominante: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] tentativi per classificare gli elementi chimici in base a leggidi periodicità. Si possono ricordare il tentativo di J.W. Döbereiner che aveva mostrato (1817) l’esistenza di triadi di elementi simili (quali, per es., cloro, bromo, iodio; calcio ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] teorico a lui si deve una riformulazione di tipo elettrico della teoria atomica di J. Dalton basata sulla affinità degli elementi, tanto , con numerosi esperimenti, la validità della legge delle proporzioni multiple, fondamentale per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] consentisse al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i cancri hanno un'origine (per ognuno dei tre: 21-23•106 dalton, 160•106 dalton e circa 100•106 dalton) e morfologia più complessa; i poxvirus causano ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , che vanno da un minimo di 103 a un massimo dell'ordine di 106 Dalton. Studi all'ultracentrifuga lasciavano prevedere capacità di ‛protonare' il substrato. Correlazioni quantitative di questo tipo si ritrovano nella legge della catalisi di Brönsted ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] legge definita. La cellulosa, la guttaperca e la gomma naturale (v. cap. 2, § b) sono esempi di polimeri naturali stereoregolari. Tra i polimeri di molecolare di circa 2,3 × 106 dalton); di essi circa i due terzi fanno parte di 3 catene di RNA ...
Leggi Tutto
daltoniuro
s. m. [dal nome di J. Dalton (v. dalton), col suff. -uro2]. – In chimica, denominazione generica di composto costituito da due o più atomi fra loro in rapporto stechiometrico, secondo la legge delle proporzioni di Dalton (v. proporzione),...
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...