• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [1664]
Diritto [450]
Biografie [190]
Storia [171]
Fisica [138]
Diritto penale e procedura penale [147]
Medicina [108]
Temi generali [108]
Diritto civile [109]
Religioni [83]
Geografia [62]

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] non essendo qualificata come pericolosa dalla legge di pubblica sicurezza o da altre leggi speciali, per sua natura o per statistica con cui da un certo tipo di attività può derivare certo tipo di danno, e la gravità dei danni che l’attività può in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di gravità e il cuore. Senza Roma, senza l’Italia, la Respublica christianorum cesserebbe infatti di essere tale»12. È al papa di regola secondo il diritto civile romano, che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . 92/2012, perché specie i contratti di breve durata non sono gravati da vari istituti retributivi introdotti dalla contrattazione di risorse previsti nella legge di stabilità, ma anche dalla loro qualità e ambito di applicazione: si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , andrà verificata nell’applicazione della legge. Le prime indicazioni mostrano in effetti una iniziale correzione nella tendenza, più grave in Italia che altrove, a dare prevalenza ai contratti a termine di prima assunzione, rivelando una crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] 46. Né la loro gravità ha spinto a superare l’impasse del sistema. Ne sono riprova i contrasti che hanno sollevato i pur parziali tentativi della legge Fornero di porre limiti definiti all’istituto (tutto italiano) della mobilità e le difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] con particolare riguardo strutture e servizi a favore delle persone handicappate in situazione di gravità ha portato alla promulgazione della legge 162/98 che ha rafforzato l'impegno anche finanziario nel campo dell'assistenza e dell'integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tutela residuale da applicare in rari casi di eccezionale gravità; posta economica che, a parere del Tribunale della Costituzione non consentono al giudice delle leggi di applicare regole di decisione secondo gli schemi del sillogismo giudiziario42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] ’iter formativo dalla legge, prima dell’esame in parlamento. La scelta è stata motivata dall’esigenza, rappresentata soprattutto dagli imprenditori, di ridurre il rischio di interventi giudiziari nelle scelte aziendali, ritenuto grave soprattutto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che insistevano piuttosto sulla scala di gravità dei reati che sulla diversità gravità del reato commesso: se la pena prevista in astratto per il fatto commesso è l'ergastolo, l'internamento sarà almeno di dieci anni; sarà invece di cinque se la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , nella risposta sanzionatoria, tale ipotesi a quella più grave di guida in stato di ebbrezza; d) previsto la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida e, con la legge di conversione n. 125/2008, introdotto la confisca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali