• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [6]
Chimica [4]
Ottica [6]
Temi generali [4]
Storia della fisica [3]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Fisica nucleare [2]
Fisica atomica e molecolare [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]

Bouguer Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bouguer Pierre Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] I=I₀exp(-αmcd). Includendo anche la cosiddetta legge del coseno di Lambert si arriva a una scrittura vettoriale per tale legge (legge vettoriale di B.): v. ottica geometrica: IV 385 [4.5]. ◆ [MCF] Numero di B.: v. gasdinamica radiativa: II 831 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LOIRE INFERIEURE – ATTENUAZIONE – GRAVIMETRIA – GASDINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer Pierre (2)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] nel visibile (VIS), una tecnica anch'essa basata sulla legge di Beer-Bouguer-Lambert ma che ha il vantaggio di non richiedere particolari fonti di energia, in quanto studia il comportamento dei minerali quando sono attraversati da un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

assorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbimento assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] l'intensità diminuisce all'aumentare del cammino secondo la relazione dI/I=-αdx, ovvero, in termini integrali (legge di Bouguer-Lambert-Beer) I=I₀ exp(-αx), dove I₀ è il valore di I all'inizio del cammino di lunghezza x e α, che ha le dimensioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] dite le Canada, Paris, F. Lambert, 1664 (ripr. facs.: Boucherville, Société religiosi, e di molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi legge, Roma, Filippo , edited with notes by Gavin Rylands de Beer, London, B. Quaritch, 1948. Pereyra: ... Leggi Tutto

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] di produzione industriale, deve rispondere a determinati requisiti di legge. In Italia la legge di dolci e di bevande più o meno alcoliche (ginger ale, ginger beer erbe aromatiche, spezie e aromi, a cura di E. Lambert Ortiz, Milano, Fabbri, 1993. j.i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali