Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] equazione cinetica, derivata dalla legge dell'azione di massa:
[3] formula
ove k1 e k2 sono le costanti di velocità della reazione [1] di potenziale ai due lati della membrana, secondo quanto stabilito dall'equazione diNernst. La velocità di ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] Cremer); a W.H. Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a J. Bernstein , sono descritte da quella che è comunemente nota come leggedi Weber-Fechner. Partendo da questo esempio H. Ebbinghaus iniziò ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] un'intensa collaborazione con S. Arrhenius, dimostrò che il grado di dissociazione di un elettrolita aumenta con il diminuire della concentrazione, giungendo alla sua famosa leggedi diluizione. Nel 1885 apparve il primo volume del suo trattato ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] stato atomico (v. equilibrio: Equilibrio chimico).
Bibl.: W. Nernst, Theoretische Chemie, Stoccarda 1925; H. S. Taylor, A e quella del gas nella fase gassosa (se valgono le leggidi Henry e Dalton, α′ è indipendente dalla pressione parziale del ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] possibile con l'applicazione della leggedi Hess, determinando cioè la quantità di calore, positiva o negativa, sostituendo nella (1′), si ha:
Colla condizione che esprime il principio diNernst, derivando la U e la A per rapporto a T e passando ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di equilibrio tra due fasi i e k è:
Le relazioni di Gibbs-Helmholtz e il teorema diNernst (v. termodinamica) permettono di x.
Così su questo diagramma si possono leggere immediatamente per una determinata trasformazione, isotermica o isentropica ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] sugli equilibrî chimici nei sistemi eterogenei iniziati con quelli sulla legge delle fasi da W. Gibbs e da Roozeböom e stata la teoria diNernst (1904), secondo la quale l'apporto di sostanza avviene come corrente di diffusione dalla circostante ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] alle volte si fa per semplicità. Per es. la reazione
ci dice (per la leggedi Avogadro) che 2 volumi di etano (C2H6) reagiscono con 7 volumi di ossigeno per dare 4 volumi di anidride carbonica e, supponendo la temperatura superiore a 100°, 6 volumi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la lampada a scarica in atmosfera di idrogeno; nell'infrarosso i filamenti diNernst e le bacchette a carburo di silicio (Globar); nel visibile la lampada a filamento di tungsteno incandescente e quella a vapori di mercurio. Il materiale con cui sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Il suo assistente, Irving Langmuir (1881-1957), aveva studiato fisica chimica sotto la guida diNernst a Gottinga, dove aveva anche seguito le lezioni di matematica di Klein; dopo aver trascorso alcuni anni come assistente in un istituto politecnico ...
Leggi Tutto