Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] se p(i) è un vettore di prezzi di equilibrio.
La leggedi aggiustamento dei prezzi scelta da Walras riflette la cosiddetta 'legge della domanda e dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di k cresce, se è negativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] con veemenza al sistema basato sulle onde di Young come alternativa al sistema delle particelle ottiche diNewton e rifiutò lo stesso principio di interferenza, anche solanto come legge matematica applicata ai raggi). Gli scienziati che studiavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] . furono dovuti ai lavori di Philipp Forchheimer, il quale generalizzò la leggedi Darcy ai flussi tridimensionali e (1638) e un criterio più generale di similitudine dinamica fu formulato nei Principia diNewton. Nella teoria del calore, anche Jean- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] qualche elemento che potesse svolgere, al suo interno, un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggidiNewton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo e i movimenti degli oggetti dai quali esso dipendeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] più elementare rispetto a quanto si può trovare nei Principia diNewton. Egli espone le tre leggi del moto diNewton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] ci si riferisce non tanto ad altri sistemi solari quanto alla possibilità per Dio di creare universi in cui valgano altre leggidi Natura. I seguaci diNewton, tuttavia, adottano con entusiasmo la teoria della pluralità dei mondi, primo tra tutti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di un lato e il seno di un altro lato era uguale al rapporto tra il seno dell'angolo opposto al primo lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la legge quadratica, equivalente alla formula diNewtondi ordine due, si trova nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] delle onde. In terzo luogo si esplorarono formulazioni alternative della meccanica, basate su principî equivalenti alle leggidiNewton, ma espressi in forme molto diverse. Spesso questo implicava uno sforzo volto a organizzare l'argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , ma ambedue hanno un peso. È su questa trasformazione degli enti in gravi che può essere formulata la legge della gravitazione universale di Isaac Newton. È anche per questo doppio registro, teorico e sperimentale, che si potrà dire non solo che un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una leggedi potenza, ξ(r)=(r/r0)−γ‚ dove γ=1,8 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....