PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] .
Le leggidi questa scienza codificano realtà collettive: sciami di molecole, aggregati di atomi, sequenze di geni, popolazioni di viventi. Anche se la traiettoria di una molecola, la sorte di un atomo, la vicenda di un gene, la storia di un vivente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , RXTE, HETE-2 e XMM-Newton. Questi satelliti hanno svelato eventi di alta energia, come le binarie in sono nontermici e richiedono qualche processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una leggedi potenza N(E)∝E−α, dove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] i concetti fondamentali che possono esser fatti risalire al tempo diNewton. In genere una curva piana ha una tangente in ogni variasse secondo una legge che egli esplicitava, avrebbero tracciato come linee rette, cioè come curve di lunghezza minima, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] implicite nella scienza. Poincaré, per esempio, esamina con attenzione il modo in cui viene utilizzata la legge gravitazionale diNewton per misurare la massa di un pianeta che trasporti con sé un satellite: "Ciò che misuriamo con questo metodo non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ., insieme alla leggedi Galilei della caduta dei gravi, faceva della 'forza viva' (la massa moltiplicata per il quadrato della velocità) una misura del movimento di un corpo più importante della quantità di moto diNewton o di Descartes. Modificando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dei gas poliatomici, che Boltzmann trattò nel 1871, la leggedi Maxwell-Boltzmann prevede un'energia media pari a (1/ physics and the atomic theory of matter, from Boyle and Newton to Landau and Onsager, Princeton, Princeton University Press, 1983. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] per la sua teoria quello di stabilire un'espressione matematica per la leggedi forza. Prima che Ampère fosse di "Newton dell'elettricità". Come nel caso diNewton, inoltre, nei lavori di Ampère non resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] mondo della meccanica diNewton. Si tratta del ben noto paradosso, nel quale Einstein si era imbattuto all'età di 16 anni, dell il quale sarebbe possibile identificare un nucleo finito dileggidi Natura valide su ogni scala spaziale e temporale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] precisa tavola di mortalità. Newton si serviva di procedure stocastiche di determinare, basandosi sul principio di ragione insufficiente, la leggedi densità relativa al puntamento di uno strumento geodetico e di stimare numericamente la precisione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] che il cervello debba 'supplementare' le informazioni sensoriali esterne con un modello neuronale interno delle leggidiNewton per stimare il tempo di contatto e sincronizzare i nostri movimenti con il moto degli oggetti esterni. Questa ipotesi ha ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....